GOTLAND
H. K. Kristensen
Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] quelle più antiche, piuttosto semplici, queste chiese presentavano numerosi elementi di carattere decorativo, come sculture architettoniche nell'abside, nei portali e nei fregi delle modanature, ispirati alla ricca ornamentazione del duomo di Lund in ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] (Sanpaolesi, fig. 3, p. 95).
II campanile fu collocato non presso la facciata, com'era più usuale, né presso l'abside, ma assai discosto da quest'ultima. La forma cilindrica adottata, comune ai campanili ravennati e alle torri arabe, era già nota in ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] probabilmente il punto di partenza per il più insistito uso a G. della forma poligonale, che venne adottata per l'abside principale e il deambulatorio, così come per le cappelle. La prima campagna costruttiva incluse una zona del settore orientale ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] dell'impianto a deambulatorio con cappelle sporgenti (secondo i modelli di Chartres e Reims), il transetto con le sue tre absidi appare d'impianto romanico (come a Hirsau e a Sciaffusa). D'altro canto, il portale meridionale della chiesa venne ...
Leggi Tutto
CANALI, Paolo
Silla Zamboni
Nacque a Bologna nel 1618 da Pellegrino di Domenico e da Lisabetta Negri. La prima citazione della sua opera di architetto, e ingegnere è delMasini (1666) e si riferisce [...] C. fu radicale: innanzitutto invertì l'orientazione della chiesa, ponendo la facciata sulla via Galliera in corrispondenza dell'abside del 1579 (che andò distrutta) e il presbiterio dove era la facciata (pure distrutta) della costruzione preromanica ...
Leggi Tutto
MINDEN
N.M. Zchomelidse
(Minthun nei docc. medievali)
Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] 'attuale navata centrale e nel transetto. Dopo il 1350 avvenne la trasformazione dell'edificio in Hallenkirche a due campate con abside a 5/8; le navate laterali si allinearono dunque con i bracci del transetto.L'antica collegiata dei canonici, St ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] -1984, a cura di C. Furlan, I. Zannier, Spilimbergo 1985, pp. 83-101; F. Zuliani, Gli affreschi del coro e dell'abside sinistra, ivi, pp. 103-152; E. Cozzi, Affreschi votivi e riquadri isolati dalle origini al primo Quattrocento, ivi, pp. 155-176; C ...
Leggi Tutto
VISBY
G. Westholm
Cittadina della Svezia, posta nella parte occidentale dell'isola di Gotland (v.).
L'insediamento medievale, con edifici in muratura, fu preceduto da un abitato con costruzioni in legno [...] Grande (Stora Torget), sono stati rinvenuti i muri maestri, che definivano un piccolo edificio quadrato con una sola abside; nella seconda, dedicata a s. Lorenzo, l'interno a croce denota influssi ortodossi; il campanile, originariamente posto al ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] 15° secolo. La parte orientale della chiesa crollò nel 1817; gli scavi in corso hanno già rivelato l'esistenza di un'abside del sec. 11° con due absidiole affiancate.Saint-Maurice, parrocchiale della Villefort, occupa il lato meridionale di una corte ...
Leggi Tutto
FABRIANO
E. Simi Varanelli
Cittadina delle Marche (prov. di Ancona) situata in una conca attraversata dal torrente Giano, affluente di sinistra del fiume Esino, e posta sul versante orientale della [...] e della sua scuola.La chiesa di S. Lucia, detta anche di S. Domenico, rinnovata nel corso del Trecento, presenta anch'essa abside poligonale con sei facce a sostegno di archi acuti e cuspidi e conserva il campanile originale. Nella ex cappella di S ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...