PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] , 1915; Gnoli, 1923-1924; David - Lucci, in Piermatteo d’Amelia e il Rinascimento…, 2009). Di un riquadro dell’abside spoletina Piermatteo si sarebbe ricordato ancora al momento di dipingere l’Annunciazione ora nell’Isabella Stewart Gardner Museum di ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] , p. 39, 136-138, n. 12). Fra le opere attribuite a Pieroni (Lecchini Giovannoni, 1991b) vi è la decorazione ad affresco dell’abside del Cappellone degli Spagnoli in Santa Maria Novella, del 1592, con la Battaglia di Re Ramiro, Santi, e Storie di san ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] inquadrati da arcate collegano le due scene.A fianco del duomo è situata la chiesa di Nostra Signora, la cui abside semicircolare si inserisce nell'ala occidentale del chiostro. Edificata agli inizi del Duecento quale nuova cappella palatina, su due ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] , probabilmente di origine francese.La chiesa di S. Paolo, dei Minori Francescani, conclusa nel 1322, ad aula unica, termina nell'abside incorniciata da un arco acuto.A poca distanza dalla città, nei pressi dell'aeroporto, è la chiesa di S. Maria del ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] ).Divisa in tre navate da due file di colonne e coperta da volte a crociera, la cripta, posta al di sotto dell'abside, delle campate rettilinee del coro e della crociera del transetto, è essenzialmente una costruzione degli ultimi anni del sec. 12 ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] tagliato in due da un alto muro confessionis, posto al limite dell'abside e della parte dritta del coro. Lo sviluppo verticale, tanto del coro che dell'abside, comprende tre livelli, scanditi da grandi archi, arcatelle cieche continue e finestre ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] dei Ss. Apostoli sono più precisi nell'indicare il nome del D. a proposito dei lavori alla tribuna. L'abside di questa chiesa è stata ricostruita nel 1700; tuttavia un affresco della Biblioteca Vaticana del 1588, raffigurante la Proclamazione di ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Domenico
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1440, è forse identificabile secondo il Middeldorf (1938, p. 460) con il "Domenico di Francesco legnaiulo" che nel 1461 venne pagato per alcuni [...] del Tasso" (Ferretti, 1982, p. 525). Il coro consta di due ordini di stalli, disposti lungo le cinque pareti dell'abside. Il restauro cui attendeva nel 1885 il Monteneri (Lupattelli, 1885) ne rinnovò in larga misura le tarsie mentre un grave incendio ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] , nel transetto, a sinistra, la tomba con il busto del Card. G. F. Morosini, morto nel 1596; duomo nuovo, nell'abside, all'esterno, le statue dei SS. Faustino e Giovita, e sul fianco settentr. statua di S.Giovanni Battista (possono essere state ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria
Rossana Bossaglia
Nacque a Busto Arsizio il 26 febbraio 1714 da Leopoldo e da Comelia Ballarati.
Sembra che fosse nipote dei modesti artisti Ambrogio, Francesco e Biagio [...] che il B. nel 1755 fa il disegno per l'altare poi eseguito dagli scultori Buzzi, e dal 1757 al 1760 decora l'abside. Gli affreschi con il Battesimo di Gesù e il Martirio di s. Sabino, che costituiscono il suo intervento più cospicuo in questa parte ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...