Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] A differenza degli altri edifici suburbani, per la basilica di S. Valentino si può disporre di dati archeologici probanti riferibili all'abside e al muro di fondo di una chiesa di dimensioni modeste, alla quale nel corso dei pontificati di Onorio e ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] sarcofagi, in pitture, su gemme, nelle oreficerie, lampade, ecc. (si veda l'eccezionale funzione di E. con Saffo nell'abside della "Basilica" di Porta Maggiore).
Un'eccezione tra questi E. usati decorativamente è il piccolo E. su delfino dell'Augusto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] del C., rappresentante la Sacra Famiglia al centro e figure allegoriche sui lati. Il primo invece dipinse nell'abside della stessa chiesa un affresco rappresentante una Madonna con il Bambino con i santi Giovannino, Maria Maddalena e Caterina ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] ormai perduta, non si conosce l'originaria collocazione e si può supporre che fosse inserita nella decorazione musiva dell'abside. L'iscrizione absidale descrive l'edificio realizzato da P., accentuandone la luminosità, in contrasto con la precedente ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] e difensore della Chiesa romana. Mentre il papa si recava nella chiesa di S. Pietro per prendere posto sul suo trono nell'abside, il re fu accolto nel capitolo della basilica e rivestito dei paramenti imperiali. I vescovi cardinali di Ostia, Porto e ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] , mausoleo di Galla Placidia), legate a Sal. 42 [41], 2, o in immagini più complesse come il mosaico dell'abside di S. Giovanni in Laterano, purtroppo malamente restaurato nel secolo scorso (Tomei, 1991, pp. 342-343). La collocazione del paradiso ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] riguarda le testimonianze materiali relative all'epoca di M., va ricordata la raffigurazione dei Padri della Chiesa dipinta nell'abside di S. Maria Antiqua e probabilmente il dipinto dei Sette Dormienti che decora uno degli ambienti, oggi sotterranei ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] I resti conservati si limitano alle fondazioni e a parti dell'alzato dei lati settentrionale e occidentale del transetto, dell'abside, a tratti delle fondazioni dei colonnati che dividono le cinque navate e a due tratti delle pareti settentrionale e ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] Innocenzo III avesse progettato e finanziato l'impresa, spetta poi sempre ad O. il rifacimento della monumentale decorazione dell'abside della basilica di S. Paolo fuori le Mura. L'opera è caratterizzata dall'impiego di maestranze veneziane, che il ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] serie di documenti iconografici, tra i quali, per il sec. 6°, si segnalano in particolare due pannelli nell'abside della basilica eufrasiana di Parenzo (sesto decennio del secolo) sui quali sono intarsiati con madreperle c. dal sottile stelo ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...