Scavi recenti hanno provato che il vicus romano insisteva su un primitivo nucleo paleoveneto, poi celtico. L'importanza di C. S. è confermata nel 2°-1° secolo a. C. dalla costruzione di una strada di cui [...] , i fedeli ne costruirono un'altra pure a tre navate ma assai più povera, che si valse del martyrium come abside. Ebbe davanti un quadriportico, accanto un'altra zona sepolcrale, la sola che ci conservi in parte l'aspetto della necropoli scoperta ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] colonnati nord e sud. L'estremità occidentale del temenos fu incorporata nel nartece e un atrio colonnato prese forma a ovest. L'abside nord del nartece fu eretta durante o dopo il regno di Leone I (457-474). Sui rilievi del Sebasteion vennero erase ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] . Elia e già di periodo turco, e nella zona a S-E del peristilio è stata messa in luce invece una vasta aula absidata e bipartita da due pilastri, della quale si conservano le sostruzioni a vòlta, insieme con resti di un precedente edificio di pietra ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] dal vescovo Werinhar, furono reimpiegati nel sec. 13° - sono state integrate nell'Ottocento. Tuttavia, l'Albero di Iesse, nell'abside, i re e gli imperatori del Sacro Romano Impero, nella navata nord, di fronte ai profeti (oggi perduti), i santi e ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] I mosaici della chiesa risalgono a tre diversi periodi. La decorazione aniconica dell'arco del presbiterio e la grande croce dell'abside, in seguito sostituita dalla figura della Vergine, si collocano nel periodo di regno di Costantino VI e Irene. Le ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] di S. Eusebio. Questa cattedrale passò al cattolicesimo nel 658; dell’edificio che la ospitava, distrutto nel 1930, rimangono l’abside poligonale all’esterno, la cui muratura trova confronti nell’ambito della fine del VI - inizi del VII secolo, e la ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] ben sei basiliche, delle quali soltanto una- la basilica forensis è di carattere profano: la basilica marmorea, a tre navate, con abside, nartece ed atrio e, vicino, il battistero, costruita nel IV sec. e restaurata in seguito per ben tre volte; la ...
Leggi Tutto
ERACLEA Lincestide (v. vol. iii, p. 392)
F. Parise Badoni
Fondata con probabilità da Filippo II (le fonti sono molto scarse e non del tutto esplicite su quest'argomento) in seguito alle guerre illiriche, [...] una di seguito all'altra: a 8 m dal muro orientale della basilica C, infatti, si è scoperto il muro orientale e l'abside di una basilica più antica (B), di cui si sono rinvenuti, sotto il pavimento in mosaico del nartece della basilica A, i livelli ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] porzioni delle pareti e le volte a botte) e San Miguel de los Fresnos (l'intero spiccato dell'interno dell'abside circolare con una copertura a calotta; Berrocal Rangel, Caso Amador, 1991). Gli edifici, tutti nella regione di Mérida, mostrano come ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] . In tale epoca, e più precisamente nel II sec. d. C. la cella fu divisa in tre navate da colonne, fu aggiunta un'abside ad O e venne rifatta la pavimentazione in lastre di marmo. Ad età romana risalgono anche l'attuale altare e il bacino per le ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...