NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] rimane solo la torre sud dell'avancorpo, risalente al sec. 11° e restaurata nel 14°, situata attualmente dietro l'abside della nuova costruzione. La chiesa di Saint-Jean-Baptiste, ricostruita interamente nel sec. 17°, conserva una torre del 1270 ...
Leggi Tutto
CAHORS
M. Durliat
(lat. Divona Cadurcorum)
Centro della Francia meridionale, capoluogo del dip. Lot, situato nella regione dell'Agenais-Périgord-Quercy.La città di C. sorge su una grande ansa del fiume [...] secondo uno schema austero e solenne, teso a combinare armonicamente elementi della tradizione architettonica della regione. L'abside senza deambulatorio, ma sulla quale si aprono tre absidiole, trova confronti nell'Agenais, nel Quercy, nell ...
Leggi Tutto
LIER
M. Mees
K. Mulier
(franc. Lierre)
Città del Belgio, nella regione di Anversa, situata alla confluenza dei due rami del fiume Nèthe.L'origine dell'insediamento viene associata a s. Gummaro (665-715 [...] venne demolito probabilmente alla fine del 15° secolo. La cappella odierna presenta un impianto a croce greca con un'abside semicircolare più bassa; il portale principale, in stile protogotico e presumibilmente risalente al sec. 13°, ha un arco a ...
Leggi Tutto
PIERRE de Montreuil
A. Prache
Architetto francese, maestro del Gotico rayonnant parigino, documentato a partire dal 1239 fino alla sua morte, avvenuta il 17 marzo 1267.
P. nacque probabilmente a Montreuil, [...] della cappella della Vergine introducono il contrasto tra l'elemento chiaro delle grisailles nella navata e le vetrate colorate dell'abside. Lo stile di P. conobbe un immenso successo e venne imitato fino al 14° secolo. Egli rappresenta inoltre il ...
Leggi Tutto
COLONNATO
G. Matthiae
Una fila di colonne che hanno lo stesso comportamento nel senso della statica e che sono quindi fra loro equivalenti; l'uso del termine è però non del tutto preciso, non essendo [...] , cui è affidata, oltre la divisione in navate, anche la funzione di indirizzare l'attenzione dell'osservatore verso l'abside (Roma: S. Sabina, S. Maria Maggiore, S. Pietro in Vincoli; Salonicco: S. Demetrio; Betlemme: Natività; Shabak: Basilica, ecc ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] traslate al centro di un attiguo m. di pianta tradizionale, rotondo e cupolato, al quale venne affiancato un nuovo m. cruciforme con abside a E, fatto erigere da Giustiniano per se stesso. Inoltre a N e a S della basilica dei Ss. Apostoli erano stati ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] a un prato (Angerdörfer) vuoi lungo un asse viario - le chiese sono a navata unica di pianta rettangolare, con abside semicircolare e facciata-torre, anch'essa di pianta rettangolare, disposta a mo' di nartece.Le prime chiese parrocchiali delle città ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] corpo longitudinale è formato da quattro campate leggermente accorciantisi verso E. Il coro a due campate termina con un'abside poligonale a cinque campate, la cui grande dilatazione, i sottili pilastri alternativamente cilindrici e a fascio e la ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] trovava la sala di ricevimento, realizzata come una basilica a tre navate con la nicchia per il trono nell'abside settentrionale.Il complesso degli edifici che si trovavano nella zona settentrionale della città intorno al Piccolo palazzo si articola ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON-SUR-SEINE
E. Vergnolle
Cittadina della Borgogna (dip. Côte-d'Or), C. era costituita nel Medioevo da due agglomerati, Chaumont e Bourg, che vennero riuniti nel sec. 16° all'interno di un'unica [...] di una chiesa di medie dimensioni, con terminazione orientale a cinque cappelle allineate (si conserva solamente l'abside centrale preceduta dalla lunga campata del coro), transetto sporgente, corpo longitudinale a tre navate e piccolo Westwerk ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...