BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] l'abbazia cistercense di Villers (1210 ca.) e Notre-Dame aux Dominicains a Lovanio (1233 ca.), ma anche, in misura minore, l'abside di Saint-Médard a Jodoigne (1230 ca.), il coro di Saint-Léonard a Léau/Zoutleeuw (1231 ca.) o quello di Notre-Dame a ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] ; più evidenti sono in alzato le emergenze del transetto romanico, i cui bracci erano provvisti di una piccola abside al centro del lato orientale ed erano voltati a botte, variante questa rispetto alla basilica acerentina.Verosimilmente più tarda ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] della cupola sono coperti da volte a crociera, come pure il nartece tripartito. La zona orientale si articola in tre absidi semicircolari all'interno e poligonali all'esterno; il bema comunica con protesi e diaconico tramite due aperture nelle pareti ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] a Domenico.La chiesa di S. Tommaso si presentava divisa in tre navate da cinque arcate di ampiezza decrescente. L'abside centrale era affiancata da due laterali, a terminazione rettilinea, coperte da volte a botte. Lo stesso schema si ripeteva nella ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] muraria.La chiesa del Clos de la Lombarde, nella zona nord della città, era un edificio con corpo longitudinale dotato di abside con cripta sottostante; se si accoglie la datazione alla seconda metà del sec. 4°, essa risulta la più antica basilica ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] di V. è un edificio a sei navate con un breve transetto, un grande tamburo che copre l'incrocio e un'abside poligonale con deambulatorio, costruito nello stile del Gotico meridionale. La costruzione iniziata il 22 giugno 1262, così come si leggeva in ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] per alcuni tratti aggiunti in seguito, risale al 14° secolo.Fra le strutture conventuali più antiche è l'abside mudéjar del primitivo impianto trecentesco della chiesa - conservatosi all'interno della costruzione attuale solo per quanto concerne il ...
Leggi Tutto
TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] La cappella del castello, della metà del sec. 13° e forse dedicata a s. Andrea, è un edificio mononave, privo di abside e articolato in quattro campate di diversa lunghezza. La parete orientale, assai vicina alle mura della città, è priva di finestre ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] anche la metà orientale dell'attuale cappella e il vano a N di essa. Caratteri tardonormanni, come il gruppo delle tre sale absidate che al piano superiore è costituito dall'invaso orientale della cappella con i due vani attigui coperti a botte, o l ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] a tetto, con transetto a volte (di restauro) non sporgente, originariamente concluso da tre absidi semicircolari: secondo Martelli (1950b) l'abside centrale, con precoro e poligonale all'esterno, ricevette l'odierna configurazione con i restauri ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...