Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] , periodicamente ricordato con servizi e banchetti funebri. Quando ciò non è possibile, le salme sono disposte intorno all'abside del cimitero coperto, o eventualmente sub stillicidio, ossia sotto lo spiovente del tetto lungo i muri esterni, per ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] dividere i due cortili. Secondo una recente proposta (Kappel, 2000), la particolare struttura della cappella a nave unica con abside inscritta rispecchia soluzioni adottate sulla fine del XII sec. in ambito crociato (nel Krak dei Cavalieri o a Marqab ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] nella sesta cappella sinistra, con un'Adorazione dei Magi. Gli sono attribuiti anche gli affreschi superstiti dell'antica abside del S. Francesco in Borgo. Educato nella tradizione locale di derivazione senese, ma influenzato dalla pittura orvietana ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] , opera ancora integra adiacente all'aula regia. L'edificio, che consisteva in una basilica a un solo piano con tre absidi, più piccola di quella di Treviri della quale imitava la forma, presentava all'esterno una decorazione di arcate su lesene e ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] dei muri longitudinali della duecentesca Chiesa degli Eremitani a Padova, che ebbe anche rifatta la copertura e ricostruita l'abside; a Verona furono ricomposte per analogia le parti mancanti delle chiese romaniche di S. Lorenzo e di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] del sec. 11° divenne anche monastero, furono aggiunti un'abside e un transetto occidentali; ciò la rese una chiesa doppia Tardo Gotico francese. La pianta poligonale non fu più limitata alle absidi o alle sale capitolari, ma fu estesa ai portici, alle ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] serie di documenti iconografici, tra i quali, per il sec. 6°, si segnalano in particolare due pannelli nell'abside della basilica eufrasiana di Parenzo (sesto decennio del secolo) sui quali sono intarsiati con madreperle c. dal sottile stelo ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] regione di Coimbra testimonianze dell'architettura romanica sono le absidi della chiesa di Santa Maria da Alcáçova, la São Miguel de Armamar, a navata unica e abside semicircolare, di derivazione cistercense, sembra contemporanea alla ricostruzione ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] 5°-6° secolo fu occupata da un sepolcreto. Nel corso degli stessi lavori sono venute in luce strutture pertinenti all'abside occidentale delle Terme di Traiano.
Valle del Colosseo e Meta sudans. Lo scavo ha interessato l'area compresa tra Colosseo ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] c. domina una rievocazione raffinata di forme tardoantiche (Corpus der Kapitelle, 1981). Nel Poitou appare, intorno al 1060, nelle absidi di Saint-Hilaire di Poitiers, una caratteristica tipologia di c. detto 'a foglie grasse' (Camus, 1987).L'impulso ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...