LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] predica il rosario in S. Sabina e il S. Gregorio Magno che istituisce le litanie - affreschi una volta collocati vicino all'abside della chiesa e successivamente staccati durante i lavori di restauro del 1919 (Id., 1991, p. 53) - attribuiti al L. già ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] del sec. 14°, forse da Guglielmo di Marburgo (Recht, 1974); nella sua concezione assai originale - una campata quadrata e un'abside poligonale, con cappelle che sorgono tra i contrafforti, nei quali si apre un passaggio che peraltro non forma un vero ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] cattedrale di S. Giusta, costruzione romanica del pieno sec. 12° a tre navate su colonne, in parte di spoglio, e abside unica, percorsa da arcature cieche su colonne con capitelli scolpiti. La facciata si incentra sul portale con capitelli e rilievi ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] angoli del quale si aprono profonde nicchie. Ha una lunghezza di 33 m, larghezza 29,70, si conclude in una grande abside semicircolare, nella quale si trova un coro con due gradini di accesso. Inoltre sono rimasti in situ i gradini del bèma, nel ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Marca
Alberto Cottino
Nulla si conosce delle origini di questo artista, né di una sua eventuale formazione nell'Italia centrale: egli compare in Piemonte già in possesso del suo bagaglio [...] del catino absidale della chiesa campestre di S. Maria di Spinariano presso Ciriè. Ricoprenti interamente la parete dell'abside, gli affreschi rappresentano nel registro inferiore i Dodici apostoli, visti frontalmente a figura intera, con in mano un ...
Leggi Tutto
CRIPTA (Κρύπτη, der. di κρύπτω "nascondere, coprire", crypta)
G. Matthiae
Con questo nome Vitruvio indica un luogo coperto a vòlta, senza che ciò implichi se sia sotterraneo o semisotterraneo, e con [...] della basilica a S del Foro a Sabratha mostrano sì ambienti a livello più basso della chiesa, ma situati posteriormente all'abside. Un notevole impulso alla formazione della c. fu offerto dalle basiliche ad corpus di Roma, dove, per essere i sepolcri ...
Leggi Tutto
ALAI (Allai), Antonio
Bruno Fava
Plasticatore, nato a Reggio Emilia nella seconda metà del sec. XVII. Nei primi anni del secolo seguente si recò a Parma, dove non resta traccia della sua attività. Ritornò [...] lo stucco in rilievo rappresentante la Maddalena ai piedi della Croce; in S. Domenico le quattro statue di stucco dell'abside, oltre il disegno di alcune ancone d'altare eseguite poi da Domenico Guattini reggiano; in S. Francesco alcune ancone; in ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] di Lodi i due fratelli dovettero stringere rapporti anche con Ambrogio da Fossano detto il Bergognone, autore degli affreschi dell'abside e delle tavole poste ai lati nella cappella maggiore della chiesa dell'Incoronata: il 30 apr. 1505 nella casa di ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] di due o più piani: l'aula, la vera e propria sala del trono, poteva essere situata al piano superiore, dove l'abside ovest serviva come nicchia per il trono; le facciate erano articolate da lesene. Il modello di tale complesso è da presumersi ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] grande basilica a pilastri con tre archi per lato è caratterizzata da due torri quadrate in facciata nonché da un'unica abside sporgente decorata da semicolonne addossate e da portichetti (ora scomparsi) sui lati nord e sud.L'altro grande centro di ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...