GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] nel tempo, considerate le tante commissioni che impegnavano G. in quegli anni.
Al 1502 è documentato il ciclo di pitture nell'abside della chiesa di S. Maria di Pignano a Ragogna (Joppi, 1890, pp. 88 s.), recentemente riemerso sotto uno spesso strato ...
Leggi Tutto
STEFANO I, Santo
E. Marosi
Primo re d'Ungheria (1000/1001-1038), figlio del principe dei Magiari Géza (972-997) e della principessa Sarolta di Transilvania.Le fonti relative alla storia della vita di [...] più tardi nel 996 e portata a termine da S., secondo i risultati delle più recenti indagini archeologiche presentava un'abside occidentale con cripta sottostante. A Székesfehérvár S. fondò in onore della Vergine Maria la prepositura reale, che doveva ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] , a N e a S, su due arcate monumentali che contribuivano a isolare ognuno dei bracci. Il capocroce, ridotto a un'abside di grandi proporzioni costruita al di sopra di una cripta, è stato alterato solo dall'aggiunta di alcuni annessi che, all'esterno ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] , a la Deiras, di una abitazione analoga, ugualmente provvista di una sepoltura interna. Fra questi due punti una costruzione ad abside nel saggio 70, ai piedi di Larissa, e alcuni strati spessi sono stati scavati (saggi 67, 72, fondo Paleologos, nel ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] torre d'incrocio. Il breve coro trapezoidale era più ampio dell'incrocio e coperto da una volta a botte. L'abside, semicircolare all'interno, all'esterno presentava un profilo poligonale; agli angoli del coro sorgevano torri scalari. Alla basilica si ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] uno dei prodotti più notevoli dell'arte dei maestri vetrai dell'epoca romanica. Al sec. 13° risalgono le tre vetrate dell'abside, donate da Luigi IX nel 1237, con scene che si ricollegano al tema della storia della salvezza. Il rosone del braccio ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] a ordine gigante, timpano e finestra centrale è datato 1788. Sempre nell'archivio della parrocchia è conservato un disegno per l'abside e la pala d'altare, del 1759, approvato da C. A. Rana. Il disegno è molto interessante anche perché riproduce una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] piano in opus sectile carolingio; a navata unica, l’edificio presentava a nord-ovest un transetto sporgente con abside semicircolare, fornita di cripta e inclusa in un deambulatorio, mentre a sud-est terminava con un corpo quadrangolare fiancheggiato ...
Leggi Tutto
APOLLONIA
A. Tschilingirov
(gr. 'Απολλωνία; lat. Apolonia)
Città dell'Albania, oggi in rovina, a N del golfo di Valona, nelle vicinanze del villaggio di Pojani. La colonia, fondata nel 588 a.C. dai [...] trápeza): un ambiente a sala con nicchie per i cantori sui lati est e ovest, poligonali all'esterno, e un'abside nel muro meridionale. Gli affreschi, di notevole importanza, sono riferibili al ristrettissimo ambito della scuola pittorica di corte del ...
Leggi Tutto
AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] 'alzato in due zone sovrapposte, con volte a crociera, della Madeleine a Vézelay e del Saint-Lazare di Avallon. L'abside, d'altra parte, ha la volta costolonata come quella del coro, che, assai incurvata, presenta costoloni modanati a triplice toro ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...