CUNIBERTI, Francesco Antonio
Adriana Boide Sassone
Figlio di Tommaso e di una Maria Maddalena, nacque a Racconigi (Cuneo) il 16 genn. 1716 (Racconigi, Parrocchia di S. Giovanni Battista, Libro dei battesimi, [...] riquadro a cornici sagomate, l'Assunta che ascende in cielo tra gli angeli. Quadrature architettoniche ornano anche l'abside e gli sguanci delle finestre con decorazioni di conchiglie, mascheroni, vasi fioriti. Anche le ventiquattro lunette a fresco ...
Leggi Tutto
BASCHENIS
Luigi Angelini
Famiglia di pittori di origine bergamasca (secoli XV-XVII) operanti nel Trentino e in Lombardia. La prima notizia riguarda un Antonio figlio di Giacomo, citato nel 1451 in un [...] nella chiesa di S. Lorenzo a Cunevo firmando "Iohannes de Averaria 1490". Più tardi, ancora i due fratelli affrescarono l'abside della chiesa dei SS. Filippo e Giacomo a Segonzone in Val di Non, raffigurando i Quattro dottori della Chiesa, i Simboli ...
Leggi Tutto
BAÑOS DE CERRATO, San Juan de
X. Barral i Altet
Chiesa dedicata a s. Giovanni Battista situata in posizione isolata presso Venta de Baños, piccolo centro a km. 10 ca. da Palencia (Vecchia Castiglia), [...] di incrocio. In seguito, la soppressione delle due absidi laterali e delle campate del transetto a esse antistanti, con la volta a botte leggermente oltrepassata che copre l'abside centrale.La chiesa di B. costituisce, considerata la sua datazione ...
Leggi Tutto
ADEMOLLO (Ademolli), Luigi
Palma Bucarelli
Nato a Milano il 30 apr. 1764, si recò a Roma non ancora ventenne per studiare le antichità classiche. Nel 1789 fu chiamato ad eseguire la decorazione del [...] (per es. Arezzo, cappella del duomo; Pisa, palazzo Scotto-Corsini; Siena, palazzi Bianchi-Bandinelli, Biringucci, Sergardi, abside della chiesa di S. Donato, ecc.; Lucca, palazzo provinciale, sala delle guardie; Livorno, duomo, cappella della ...
Leggi Tutto
AMBROSIA (᾿Αμβροσία)
G. Bermond Montanari
Una delle ninfe Hyadi, figlia di Atlante e di Pleione, detta anche ninfa dodonia e come tale una delle allevatrici di Dioniso. Una leggenda mette A. nel thìasos [...] (la figura femminile che vi compare è stata interpretata erroneamente come Ampela), ed infine nel mosaico pavimentale dell'abside S della villa di Piazza Armerina.
Monumenti considerati. - Sarcofagi romani: Matz-Duhn, Antike Bildwerke in Rom, Lipsia ...
Leggi Tutto
ARCHETTO
G. Matthiae
Il diminutivo da arco ne indica non solo le proporzioni limitate, ma, per convenzione, anche la funzione decorativa; venne infatti generalmente usato in serie con sostegni di varia [...] imitati file di archetti.
Il motivo passa tanto nell'architettura siriaca, dove la basilica di Qalat Semān ha nell'abside archeggiature su colonne, come in quelle ravennati, dove assunse maggior rigore costruttivo, sia che si disponessero su lesene ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] inizi del sec. 13° in Notre-Dame a Pritz (dip. Mayenne) e in quello del registro inferiore della parete interna dell'abside della chiesa di San Pelayo a Perazancas (Palencia), nonché in un affresco absidale degli inizi del sec. 13° in Saint-André ad ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] , è diviso in una navata centrale e due seminavate laterali. Si compone d'un vestibolo rettangolare e d'una sala in abside, in cui è situato il dagoba (v.), reliquiario in forma di stūpa, scolpito nella roccia.
Nella scultura del periodo Maurya è ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] (schema a due sostegni, del c.d. tipo semplice). L'imponente incrocio, largo m. 7,60, con cupola alta m. 29, l'abside principale e gli alti bracci della croce, coperti a botte, creano nel complesso una zona centrale unitaria e piena di luce. Le ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] Vittore e un braccio di s. Corona.Piuttosto singolare è la pianta dell'edificio, che sul corpo centrale rettangolare innesta un'abside quadrata a E e un pronao a O; nonostante lo sviluppo longitudinale, il nucleo centrale della chiesa si presta a una ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...