Vedi BAVAI dell'anno: 1959 - 1973
BAVAI (Bagācum)
J. Heurgon
La città moderna, posta nel dipartimento Nord della Francia, occupa il sito dell'antica che fu capitale della civitas Nerviorum. Dovette la [...] 225 × 100, che si sviluppa con rigorosa simmetria e comprende essenzialmente una sala a tre navate separate da arcate, con un'abside rettangolare su uno dei lati lunghi, e due serie di porticati, dei quali uno con doppia galleria, che circondano due ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] questa zona, con pannelli accostati in modo da formare un'ampia superficie dipinta, di solito addossata alla parete dell'abside, sulla quale gli episodi raffigurati si succedono nella composizione partendo da un asse centrale, occupato da una o più ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] nell'angolo sud-est della città, a ridosso dell'abside del duomo e dell'antica basilica forense, era -2110,30 ca., compreso lo spessore dei muri) privo di abside. La massicciata di ciottoli e terra del pavimento più antico poggiava direttamente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] livello del suolo esterno e il tetto sostenuto da pali lungo il perimetro, come nel caso delle strutture rettangolari con abside di Scoglio del Tonno a Taranto. Nelle abitazioni di minori dimensioni (fino a 60 m² ca.) sembra prevalere l'andamento ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] inoltre S. Angelo in Audoaldis, che, al di là del consueto schema basilicale a tre navate e tre absidi e del probabile coinvolgimento di una committenza aristocratica, ha suscitato contrastanti interpretazioni per quanto riguarda l'iscrizione incisa ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] di cripta ugualmente cruciforme e di corridoi d'accesso (Heitz, 1980), esempio questo che costituirebbe un precedente dello schema di abside con cappelle radiali (Conant, 1959).All'edificio così definito venne aggiunto fra l'873 e l'885 il Westwerk ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] 1983).Le fonti epigrafiche relative alla committenza di D., oltre alle iscrizioni un tempo situate nell'atrio e nell'abside della basilica e trascritte nella Chronica (III, 28), comprendono anche le due iscrizioni che presentano D. come donatore, la ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] Il presbiterio si componeva di un coro e di un'abside circondati da navate laterali e deambulatorio. Le navate laterali finestre. I sostegni delle grandi arcate, molto slanciati, nell'abside erano costituiti da sottili colonne binate in pietra nera di ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] tutti ai signori della città, quasi rivaleggiando con questi ultimi nella scelta dei maggiori artisti del tempo.Nell'abside della chiesa degli Eremitani gli affreschi di Guariento sono verosimilmente da attribuirsi alla committenza della famiglia dei ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] Maggiore già dal tempo di Leone IV (847-855).È una costruzione in tufi, a tre navate con un'unica abside riccamente decorata all'esterno con un doppio ordine sovrapposto di lesene e archetti pensili, scandito orizzontalmente da più fasce decorative ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...