NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] precoce il capocroce della ricostruzione romanica della chiesa (1057) del monastero di San Salvador a Leyre e il capocroce a tre absidi della chiesa di Santa María a Ujué, di poco successivo (1089). Nell'architettura civile è notevole il c.d. palazzo ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] 'od. edificio, e fu riscoperta nel 1868 in buono stato di conservazione, a esclusione delle volte, al di sotto dell'abside della cripta.La badessa Matilde (966-999), figlia di Ottone I, dopo il completamento della chiesa precedente, volle un edificio ...
Leggi Tutto
LERNA (Λέρνα)
L. Guerrini
Località dell'Argolide, corrispondente all'odierna Pyloi, a 10 km circa a S di Argo.
Menzionata da Pausania (ii, 15, 5; 36, 6 e 37) che indica la sua esatta posizione nella [...] (E. A. III = Lerna IV) sono di dimensioni alquanto piccole, caratterizzate per lo più dalla presenza di absidi; nell'interno delle case absidate le divisioni in vani sono sempre in direzione perpendicolare all'asse maggiore. Le tombe, ad eccezione di ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] più spesso sostituito con il rotulo aperto (Falla Castelfranchi, 1991) e le figure, prima frontali, furono rivolte verso il centro dell'abside (per es. in Macedonia nella chiesa di S. Giorgio a Kurbinovo nel 1191 e nella chiesa di S. Nicola a Prilep ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] da Teodosio una basilica a tre navate (demolita dagli scavatori francesi per il ripristino degli altari): essa si appoggiava con l'abside ai gradini del tempio. Il tempio, lungo m 90 e largo m 54, pseudodiptero (10 × 19 colonne) corinzio, si eleva su ...
Leggi Tutto
Vedi CNIDO dell'anno: 1959 - 1994
CNIDO (v. vol. II, p. 726)
R. Özgan
Sulla base delle ricerche condotte dagli inglesi G. Bean e J. Cook, si ritiene che la città arcaica sorgesse nei pressi dell'odierna [...] a rilievo, stèlai e lastre sepolcrali. Finora sono state scoperte cinque chiese; una, a S del portico dorico, presenta tre absidi e un sỳnthronos, mosaici pavimentali colorati e figurati nelle navate laterali e nel nartece. È databile al V sec. d.C ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] al periodo di Diocleziano. Il secondo mausoleo sorge nella necropoli orientale e consiste in una sala rettangolare, ampliata da absidi sulle quattro parti. La cupola ovale consisteva in archi di mattoni sovrapposti, che si allargavano a ventaglio. La ...
Leggi Tutto
Vedi BOSTRA dell'anno: 1959 - 1994
BOSTRA (v. vol. Il, p. 149)
R. Farioli Campanati
Il tessuto urbanistico di B. romana, decisamente modificato dall'insediamento moderno (XIX-XX sec.) che ha occupato [...] seconda fase, posteriore - sia pur di poco, - all'edificazione della chiesa, si collegano strutturalmente ciascuno ad altre due absidi esterne all'edificio che potrebbero essere interpretate come le parti terminali di un porticato: ipotesi che non è ...
Leggi Tutto
LEBENA (Λεβήν, Lebena)
I. Baldassarre
Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] rispetto agli edifici occidentali.
Attraverso una porta questa stoà comunicava con un vano provvisto di acqua e ornato all'esterno di due absidi in laterizio (ninfeo?).
A circa m 4,50 a S del muro di terrazzamento del tempio scorreva una fonte a cui ...
Leggi Tutto
Vedi RATIARIA dell'anno: 1965 - 1996
RATIARIA (v. vol. VI, p. 608)
M. Bollini
Colonia romana della Moesia Superior, oggi meglio nota grazie a scavi sistematici condotti a partire dal 1975. È situata [...] da tombe a camera con volte a botte, tutte violate e prive di corredi, sulla quale si trova una chiesa a tre absidi, ascrivibile alla fine del IV secolo. Le campagne di scavo continuano; è già stata programmata l'esplorazione di una vasta area dove ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...