TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] planimetria piuttosto articolata che richiama architetture auliche tardoantiche e che pare compatibile con un complesso palaziale. Le absidi furono rinforzate da un secondo muro, e ciò testimonia rifacimenti, avvenuti in un'epoca non ben precisabile ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] di S. Isacco, che è stata diversamente attribuita anche a età bizantina ovvero longobarda, di cui si conosce unicamente l’abside. L’edificio di culto, ubicato nell’antico foro, riutilizza le strutture di un tempio risalente al I secolo mantenendone l ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. II, p. 373 e S 1970, p. 186)
A. Ennabli
Nel corso degli ultimi anni gli scavi a C. hanno conosciuto un eccezionale incremento di attività, [...] creato sul versante meridionale della collina.
All’estremità orientale del pianoro, alla base della piattaforma e delle absidi che ne costituivano la sostruzione, è stato possibile identificare e ricostruire la pianta della grande basilica civile ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] cupola del santuario di S. Nicola dove, tra il 1881 e il 1882, eseguì (in collaborazione con l'Achilli) l'affresco dell'abside e delle lunette del presbiterio e del coro con Storie di s. Nicola. Altre su pitture di tema sacro a Tolentino sono nella ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] fauci fuoriesce un motivo vegetale. Altri reperti scultorei appartenenti a questa chiesa, della quale oggi resta soltanto parte dell'abside, sono conservati nel Mus. Nac. de Machado de Castro. Tra le lapidi di epoca romanica conservate nello stesso ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] sono gli affreschi di Bāwīt.In Occidente, nel corso dei secc. 11° e 12°, l'a. poteva essere dipinta nell'abside, sui portali o sulle controfacciate, superfici che, per la loro conformazione, erano adatte a essere decorate con immagini di teofanie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] e la cupola eseguito tra 1558 e 1561. Il transetto settentrionale è stato portato a termine e così anche i corpi delle absidi con i massicci pilastri corinzi binati a sud; l’esecuzione della copertura, con le varianti apportate da Della Porta, si ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] ottagonale di m. 12 di diametro e un'altezza di altrettanti metri, con muri perimetrali spessi cm. 70 e una profonda abside semicircolare all'interno e poligonale all'esterno. Un restauro del 1925 ha riaperto porte e finestre e ha eliminato una serie ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (v. vol. III, p. 723)
C. Morselli
II forum è originariamente l'unico spazio pubblico della città destinato alle attività politiche, amministrative, religiose, commerciali [...] si aprono le botteghe; un lato è interamente chiuso dalla basilica, di forma allungata, a tre navate, talvolta con absidi laterali; la curia, trasformata in sede del culto imperiale, si apre sull'asse mediano dell'edificio basilicale.
Nelle provincie ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] semicircolari, transetto poco sporgente e quattro altari disposti a croce, con la tomba del santo eponimo nell'abside centrale, dietro l'altare principale. La zona presbiteriale e il transetto vennero modificati già dalla fine del sec. 11°, quando ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...