UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] resti di affreschi (tra i quali le figure di S. Pietro e di S. Paolo) che risalgono agl'inizî del sec. VII, nell'abside della basilica è dipinta a fresco una croce gemmata con caratteri che la fanno assegnare agl'inizî del sec. IX. Ancora a Spoleto ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] basilica Ulpia del Foro Traiano a Roma e la basilica di Trieste; l'aula, tripartita da due filari di 16 colonne, con absidi alle estremità, era lastricata parte in marmo, parte in pietra. La basilica, distrutta da un incendio alla fine del 4° secolo ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] ) o anche mediante l'inserzione di pietre in mezzo al materiale laterizio (chiesa di S. Francesco a Pavia; ivi, absidi della Certosa) o finalmente mediante la coloritura delle terrecotte impiegate per la decorazione (chiesa di San Francesco a Bologna ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] col Bambino. L'arte ne derivò varie ispirazioni.
La Vergine in trono col Bambino dal sec. VI prende il posto d'onore nelle absidi. È la Theotokos, la Kyriotissa, in veste dimessa ma su ricco trono, o in abiti imperiali e coronata (Roma, S. M. Antiqua ...
Leggi Tutto
GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] astronomici (variazioni dell'obliquità dell'eclittica, dell'eccentricità dell'orbita terrestre, spostamento della linea degli absidi). Vive discussioni ha suscitato la curva calcolata dal Milankovitch per la radiazione solare degli ultimi 650 ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] un'edicola rotonda, dove si compie la purificazione (ἁγιασμός), e il refettorio (τράπεζα), una sala oblunga terminante in abside con annessa mensa. Il katholikón è il principale edifizio dei monasteri, di tipo architettonico tricoro che continua le ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] Id., Le chiavi e la tiara, cit., pp. 31, 43-47 e tavv. 4-7, 22-24; A. Ballardini, La distruzione dell’abside dell’antico San Pietro e la tradizione iconografica del mosaico innocenziano tra la fine del XVI e il sec. XVII, in Miscellanea Bibliothecae ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] aperture centinate e da un quinto ripiano illuminato da bifore. L'assetto interno prevede l'aggregazione in alzato di due absidi, la prima estradossata e la seconda contenuta in spessore di muro: esse sono illuminate da due ampie monofore strombate ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] volta a botte, e soprattutto della zona presbiteriale. Quest'ultima, con la scarsella quadrangolare sopraelevata e cupolata e l'abside scandita da due ordini di paraste, è la parte dell'edificio che più chiaramente mostra i caratteri dello stile ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] che ha su un lato una fontana, alle strutture del quale si sovrappone a E un complesso di ambienti attigui a una grande sala absidata. Esso ricorda come impianto l'Episcopio di Mileto ed era forse la residenza dei vescovi di I. che dal V all'VIII sec ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...