Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] p. 33 ss.; G. Gerola, La facciata di S. Apollinare Nuovo attraverso i secoli, ibid., 2° Suppl., 1916, p. 111 ss.; G. Bovini, L'antica abside e la cripta di S. Apollinare Nuovo in R., in L'Arte del I millennio, Torino 1952, p. 118 ss.; G. De Angelis d ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] , al superamento del tema della Passione. Le scene rappresentative di maiestas, quali erano state create dalla pittura monumentale per le absidi, sono adottate dalla scultura dei s. (Gerke, in Riv. Arch. Crist., 1935, p. 118 ss.). I primi accenni si ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] di avvenimenti evangelici con 42 scene degli Atti e ipotetica rimane pure la ricostruzione, intrapresa dal Wilpert, del ciclo di Pietro nell'abside dell'antica chiesa di S. Pietro.
Tuttavia le scene ispirate dagli Atti, rinvenute recentemente nelle ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] parte centrale del cortile si trovano le fondazioni di un altare, di fronte a esso la nuova fonte, ai suoi lati due absidi, che è probabile contenessero le immagini di culto di Asclepio e Igea.
Un capitello d’angolo in stile ionico e un architrave ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] le figure allegoriche domina in un pannello centrale l'antica Nike col suo nuovo significato di Vittoria Eucaristica, e nell'abside in un pannello maggiore figura il soggetto biblico di Giona e la balena. Su questi medesimi pavimenti di Aquileia (v ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] sola illustrata finora, cioè la chiesetta di San Prosdocimo, connessa alla basilica di Santa Giustina a Padova, a croce libera, senza abside, ma con l'antica iconostasi e con iscrizione che la riferisce a Opilione (seconda metà del sec. V), a cupola ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] aperte è invece attestata all'esterno della basilica della Santa Croce ed è forse ipotizzabile anche presso la struttura ad absidi contrapposte del settore nord-est, che potrebbe corrispondere all'ingresso di un'agorá simile a quella di Zenobia. Tra ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...