L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] , partendo dal suo nucleo originario a semplice croce inscritta (963), si arricchì agli inizi dell’XI secolo delle due absidi laterali per i cori dei monaci (chorostasia), riprese quasi contemporaneamente nel katholikòn di Iviron e, poco dopo, in ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] dell’età del BA (L. IV) e dell’età del Bronzo Medio (L. V), nell’insediamento vi sono anche case e sepolture con absidi. Nel L. IV un grande tumulo circolare ricopriva le rovine della Casa delle Tegole e il sito fu risparmiato per qualche tempo da ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] 5° e 7° sec. l’architettura religiosa mostra varianti del tipo basilicale (Bolnisi, basilica di Sion, 5° sec., a tre navate, abside aggettante; Zigani, basilica, 7° sec., a tre sale) e del tipo a pianta centrale con cupola impostata su trombe: dalla ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] delle chiese romane di S. Pietro e S. Paolo fuori le mura. Sviluppata su vano basilicale, con transetto sporgente e abside semicircolare, la costruzione era pure dotata di una cripta del tipo vaticano. L'abbaziale di Fulda (790-802/819), fondata dall ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] poi (ancora per iniziativa di Erode Attico) con la costruzione su tre lati (il quarto è quello di entrata) di absidi dall’interno riccamente decorato, che costituiscono così una struttura elegantemente trilobata.
L’area su cui la Peirene si affaccia ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] la ville de Lyon, [1900], p. 204.
7. Mosaico di Piazza Armerina. - Nella palestra della villa. Termina in due absidi ricurve e rappresenta probabilmente il Circo Massimo a cui si ispirano la maggior parte delle rappresentazioni circensi. Si nota una ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] partendo dal suo nucleo originario a semplice croce inscritta (963), si arricchì agli inizi del sec. 11° delle due absidi laterali per i cori dei monaci (chorostasía), riprese quasi contemporaneamente nel katholikón di Iviron e, poco dopo, in quello ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] e il 1280, il cui modello fu prototipo per le chiese parrocchiali sivigliane, si caratterizza per avere tre navate e tre absidi poligonali. Il suo spazio, distribuito mediante pilastri di laterizio, è completamente coperto da volte a crociera che si ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] di potervi ravvisare un tema sorto negli ambienti di culto cristiani, già trattato in qualche abside di edificio costantiniano. Ritorna in absidi nelle catacombe, come ai Gordiani (in rapporto con ambienti sopraterra?), e negli edifici di culto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] a due sostegni, in cui i due pilastri orientali di sostegno alla cupola fanno corpo con gli spigoli delle absidi, e la frequente sostituzione di un atrio di ingresso al tradizionale nartece. Soluzioni originali si notano soprattutto negli schemi ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...