• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Medicina [10]
Storia della medicina [6]
Biografie [4]
Arti visive [4]
Storia dell astronomia [3]
Astronomia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Temi generali [3]
Chimica [2]
Storia della chimica [2]

Rhazes e il Canone di Avicenna in Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Rhazes e il Canone di Avicenna in Occidente Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Spagna, e in particolare la città di Toledo, [...] scientifiche, portano il nome di Gerardo le traduzioni degli opuscoli di Rhazes, del manuale chirurgico di Abu al-Qasim al-Zahrawi latinizzato Albucasis e soprattutto del Canone di Avicenna, che si afferma rapidamente, accanto all’Articella, come ... Leggi Tutto

Agricoltura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agricoltura P. Mane M. Bernardini Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] . Le copie dei secc.14°15° del Tacuinum Sanitatis, composto nel sec. 11° da un medico di Cordova, Abu 'l-Qāsim al-Zahrāwī (Pächt, 1950; Cogliati Arano, 1973; Romano, 1976), descrivono, in duecentottanta capitoli riccamente illustrati, gli animali e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: PIETRO DE' CRESCENZI – INVASIONI BARBARICHE – AMBROGIO LORENZETTI – ANTICHITÀ CLASSICA – ORDINE CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba Ursula Weisser Contributi teorici ed empirici della medicina araba Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] una descrizione precisa, di alcune malattie. Così due chirurghi dell'area islamica occidentale, Abū 'l-Qāsim al-Zahrāwī (m. 400/1009 ca.) e, tre secoli dopo di lui, Muḥammad al-Šafra (m. 761/1360), descrissero alcuni casi di emofilia. Tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La civiltà islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali Ursula Weisser Sapere medico e manuali Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] della disposizione [della scienza medica] per coloro che la ignorano) di Abū 'l-Qāsim al-Zahrāwī (Abulcasis o Alsaharavius, m. 400/1009 ca.), attivo a Cordova sotto ῾Abd al-Raḥmān III, califfo omayyade dell'Andalus. L'opera non ebbe nel complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La scienza islamica nella cultura medioevale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza islamica nella cultura medioevale Piero Morpurgo Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] ma introdusse in Occidente sia, con il titolo De chirurgia, il Kitāb al-taṣrīf (Libro della disposizione) del medico andaluso Abū ’l-Qāsim Ḫalāf ibn ‛Abbās al-Zahrāwī (noto in Occidente come Abulcasis, Albulcasis, Bulchasin o Alsaharavi; 936 ca.-1013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

La civiltà islamica: scienze della vita. Chirurgia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia Emilie Savage-Smith Chirurgia Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] , EI, v. III, pp. 859-860. Cano Ledesma 1990: Cano Ledesma, Aurora, La aportación quirúrgica de Abū al-Qāsim al-Zahrāwī, según el ms. no. 876 de El Escorial, "La Ciudad de Dios", 203, 1990, pp. 89-109, 451-484. Colin 1911: Colin, Georges S., Avenzoar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] piuttosto il compendio di medicina (at-Taṣrīf) di Abulcasis (Abū 'l-Qāsim az-Zahrāwī, v), del sec. X (v. fig. 20). e i vizî dei chirurghi di basso rango e della folla che assiste al loro lavoro, e, quasi sempre, l'effetto che si raggiunge è quello ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

DEL GARBO, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia) Augusto De Ferrari Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] ad Avicenna e ad altri medici arabi come Abū l-Qāsim az-Zahrāwī e ar-Rāzī. In questo e in di Siena nel Rinascimento, Milano 1894, p. 13; G. Boffito, Perché fu condannato al rogo l'astrologo Cecco d'Ascoli ?, in Studi e docum. di storia e diritto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALPAGO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALPAGO, Andrea Giorgio Levi della Vida Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] è il cap. 10 della sez. 2 del libro 5 del Canone; "Fi dhikr al-awzān wa'l-makāyil",e  sarà piuttosto "Tafsīr al-akyāò wa'l-awzān"di Abu'l-Qāsim Khalaf az-Zahrāwi (Abulcasis) (sec. X)]... Venetiis, Comino, 1547. Proemio di Paolo Alpago. 5. Ebembitar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GHERARDO DA CREMONA – ETIENNE GILSON – BRITISH MUSEUM – ORTO BOTANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPAGO, Andrea (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO da Saliceto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Saliceto Graziella Federici Vescovini Nacque presumibilmente a Saliceto di Cadeo, nel Piacentino, intorno al 1210. La maggior parte dei dati relativi alla biografia di G. si ricavano dalle [...] come Ippocrate, Galeno, Avicenna, ar-Rāzī, Albucasis (Abū l-Qāsim az-Zahrāwī), sui quali si fonderà per trattare De regimine cibi divisa in sei libri. I trattati sono poi suddivisi in capitoli. Al testo vero e proprio è premesso un prologo in cui G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANFRANCO DA MILANO – COSTANTINO AFRICANO – SALICETO DI CADEO – TADDEO ALDEROTTI – GUY DE CHAULIAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO da Saliceto (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali