• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Arti visive [45]
Archeologia [36]
Storia [19]
Biografie [15]
Architettura e urbanistica [15]
Geografia [11]
Matematica [11]
Africa [10]
Storia della matematica [10]
Asia [10]

CARTOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARTOGRAFIA A. Caruso La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] Ibn Sa῾īd (m . nel 1274), nella quale nuove conoscenze arricchiscono la vecchia rappresentazione cartografica del mondo (Miller, 1926-1927, V, tav. LXXI).Priva di lavori originali è anche la c. islamica dal 14° al 16° secolo. La carta di Abū ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNI DI WALLINGFORD – UGO MONNERET DE VILLARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

BAGNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAGNO G. Ventrone Vassallo Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] navate. Questa innovazione è documentata dapprima in Siria e a Karm Abu Mina e di qui passa in seguito ai b. arabi. sec. 12°-metà 13°), come il b. al-Masbagha e il b. Sa῾ īd al-Su῾ adā᾽, non si discostano dai tipi fatimidi, dei quali conservano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ALDOBRANDINO DA SIENA – MEMMO DI FILIPPUCCIO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNO (2)
Mostra Tutti

AZERBAIGIAN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AZERBAIGIAN P. Cuneo (medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān) Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] nella stessa città, il Sih-Gunbadh (1184-1185, opera di Abū Manṣūr ibn Mūsā). Altri tre mausolei si trovano a Marāgha: il Ramana e Nardaran (costruita nel 1301 dall'architetto Maḥmūd ibn Sa'īd), dove è anche un ḥammām (1388, opera di Gushtasif ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – ALBANIA CAUCASICA – MEDIO PERSIANO – ASIA CENTRALE – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZERBAIGIAN (12)
Mostra Tutti

Fondamentalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fondamentalismo Francesco Scorza Barcellona Anna Foa François Burgat Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] pensiero: una di tendenza riformista promossa soprattutto da Sa'īd Ramaḍān, suo genero e fondatore della rivista al-Muslimūn Rodinson, L'Islam, politique et croyance, Paris 1993. Z. Abu 'Amr, Islamic fundamentalism in the West Bank and Gaza: Muslim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondamentalismo (6)
Mostra Tutti

ORIENTE CRISTIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE CRISTIANO Michelangelo Guidi . Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] tutto l'Oriente arabo. Altra opera esegetica è quella del melchita Abū'l-Fatḥ ibn al-Faḍl (che, fiorito in Siria nel sec essa fu continuata un secolo più tardi dal melchita Yaḥyà ibn Sa‛īd. Altre storie generali son quelle di Agapio di Manbiǵ, della ... Leggi Tutto

NEFŪSAH

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFŪSAH (o meglio Nafūsah; in berbero Infūsen) Francesco BEGUINOT Nome di una popolazione berbera che, secondo il quadro genealogico riportato da Ibn Khaldūn (v. berberi), formava uno dei quattro rami [...] Histoire de l'Afrique et de la Sicile, ed. e trad. Noël Des Vergers, Parigi 1841; Abu 'l-‛Abbās Aḥmed ibn Abī ‛Uthmān Sa‛īd ibn ‛Abd al-Wāḥid ash-Shammākhī, Kitāb as-Siyar, Cairo 1301 (1883-84, d. C.); Sulaimān al-Bārūni, Kitāb al-azhār ar-riyāḍiyyah ... Leggi Tutto

MĀLIK ibn Anas al-Asbaḥī

Enciclopedia Italiana (1934)

MĀLIK ibn Anas al-Asbaḥī Carlo Alfonso Nallino Giurista arabo musulmano, nato a Medina fra il 90 e il 97 èg. (709-716 d. C.), e colà vissuto sino alla morte avvenuta nel 179 èg. (795). È il fondatore [...] i quali specialmente, per ricordare solo opere pubblicate, lo spagnolo al-Bāgī (Abū 'l-Walīd Sulaimān ibn Khalaf, morto nel 474 èg., 1081) e Il digesto) redatta da Saḥnūn o Suḥnūn (‛Abd as Salām ibn Sa‛īd at-Tunūkhī, morto nel 240 èg., 854), qāḍī d'al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MĀLIK ibn Anas al-Asbaḥī (1)
Mostra Tutti

ḤAMDĀNIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤAMDĀNIDI Francesco Gabrieli . Dinastia musulmana con tendenze sciite, che nel sec. IV dell'ègira (X d. C.) ebbe un breve ma brillante dominio in Mesopotamia e in Siria. Nel 292 èg. (904 d. C.), un [...] di cultura e poesia (valente poeta fu anche il cavalleresco cugino di Saif ad-dawlah, Abū Firās). Ma con i discendenti di Saif ad-dawlah, Sa‛d ad-dawlah e Sa‛īd ad-dawlah, la potenza della dinastia declinò; i territorî del ramo siriano furono attorno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ḤAMDĀNIDI (2)
Mostra Tutti

GARCIA GOMEZ, Emilio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GARCIA GOMEZ, Emilio Francesco Gabrieli Arabista, nato a Madrid il 4 giugno 1905, professore in quella Università. Allievo dell'Asin Palacios, si è dedicato soprattutto allo studio della poesia e letteratura [...] , Madrid 1929; Poemas arábigo-andaluces, ivi 1940; El libro de las banderas de los campeones de Ibn Sa'īd Maghribī, 1932; Un alfaguí español, Abū Ishāq de Elvira, 1944; Cinco poetas musulmanes, 1946, ecc. E membro della Academia de la Historia e ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] di un importante gruppo di studiosi, tra i quali si ricordano Ibn Sa῾īd e soprattutto Ibn al-Zarqalī (m. 1110). Quest'ultimo fu medievale fu anche l'opera di al-Kindī e di Abū Ma῾šar (sulla dottrina di Abū Ma῾šar e su quella di Māšā᾽Allāh e al-Kindī ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali