• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Storia [12]
Biografie [13]
Arti visive [9]
Archeologia [8]
Africa [2]
Trasporti [1]
Trasporti nella storia [1]
Industria [1]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [1]
Trasporti marittimi e fluviali [1]

BRUEYS D'AIGAÏLLIERS, François-Paul

Enciclopedia Italiana (1930)

Ammiraglio francese, nato a Uzès l'11 febbraio 1753. Entrò nel 1766 nella marina, prese parte quale tenente di vascello alla guerra d'indipendenza americana. Destituito nel 1793 dal governo repubblicano, [...] alla presa di Malta e felicemente sbarcate le truppe, commise l'errore di attendere gl'Inglesi nella baia di Abukir ove, attaccato il 10 agosto 1798 da Nelson, venne completamente sconfitto. Morì in battaglia, dopo aver compiuto prodigi di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – CONTRAMMIRAGLIO – EGITTO – MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUEYS D'AIGAÏLLIERS, François-Paul (1)
Mostra Tutti

MARYÜT, lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

MARYÜT, lago di (A. T., 88-89) Giuseppe Stefanini È l'antica palude Mareotide o Meria, posta a sud della lingua di. terra su cui sorge Alessandria d'Egitto ed estesa lungo il mare fino oltre il sobborgo [...] il porto di Alessandria, andò disseccandosi nel Medioevo, e fu ricostituito nel 1801 dagl'Inglesi, che tagliarono le dune presso Abukir, e vi avviarono così le acque del mare, distruggendo 150 località abitate. L'acqua occupa ora un'area di 29 ... Leggi Tutto

Hamilton, Emma, nata Lyon

Enciclopedia on line

Hamilton, Emma, nata Lyon Avventuriera inglese (Great Neston, Cheshire, forse 1761 - Calais 1815). Di umile origine, nel 1782 divenne l'amante di Charles Greville, deputato ai Comuni, che la introdusse nella brillante società londinese [...] da Napoli, l'incontrò per la prima volta, ma solo al suo ritorno a Napoli nel settembre 1798, dopo la battaglia di Abukir (al cui felice esito contribuì la concessione fatta dalla regina alla flotta inglese, sembra proprio per intervento della H., di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM HAMILTON – GEORGE ROMNEY – AMMIRAGLIO – PALERMO – LONDRA

Gros, Antoine-Jean

Enciclopedia on line

Gros, Antoine-Jean Pittore (Parigi 1771 - Bas-Meudon, Seine-et-Oise, 1835). Allievo di J.-L. David, dal 1793 soggiornò in Italia, soprattutto a Genova, dove studiò, tra l'altro, le opere di P. P. Rubens e A. Van Dyck. Ufficiale [...] neoclassica per la nuova intensità cromatica dai forti contrasti e un comporre più libero e drammatico; La battaglia di Abukir (1806, Versailles); La battaglia di Eylan (1808, Louvre); ecc. Dopo la caduta di Napoleone, pur seguitando a dipingere gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE – PARIGI – GENOVA – ARCOLE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gros, Antoine-Jean (1)
Mostra Tutti

Gioacchino Murat re di Napoli

Enciclopedia on line

Gioacchino Murat re di Napoli Ufficiale (Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat, 1767 - Pizzo di Calabria 1815) dell'esercito francese (dopo essere stato destinato dalla famiglia alla vita ecclesiastica), nel 1791 entrò nella guardia [...] 1796-97) e in Egitto ebbe una parte di primo piano alle Piramidi, a Gaza, a S. Giovanni d'Acri, ad Abukir. Contribuì efficacemente al colpo di stato del 18 brumaio e rafforzò il legame con Napoleone sposandone la sorella Carolina (1800), che esercitò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – S. GIOVANNI D'ACRI – ESERCITO FRANCESE – ANCIEN RÉGIME – BRIGANTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioacchino Murat re di Napoli (3)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] e il Nilo di Rosetta, è il lago Edkū, lungo 35 km. e largo, a tratti, fino 26 km., comunicante con il mare nella baia di Abukir. Tra il Nilo di Rosetta e quello di Damietta è il lago el-Burullus lungo 100 km. e largo 26, orlato a S. e SE. da terreni ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

OLYMPIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLYMPIAS (᾿Ολυμπιάς) G. Scichilone 2°. - Principessa epirota, figlia del re Neottolemo, nata intorno al 375 a. C. e succeduta giovanissima al padre sotto la tutela del fratello di lui. Data in sposa [...] . 251-252, tav. 53, 2. 2. Cammeo Vienna, Kunsthist. Mus.: id., ibid., ii, pp. 250-252, tav. 53, 1. 3. Medaglione aureo di Abukir con busto di O. velata e diademata, con scettro; Berlino, Musei: H. Dressel, op. cit. in bibl., pp. 31-40, 49, tav. ii D ... Leggi Tutto

Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi

Enciclopedia on line

Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] verso l'Egitto, ove sbarca il 2 luglio 1798 e vince alle Piramidi, in Siria (ma è fermato a S. Giovanni d'Acri), ad Abukir (dove la sua flotta era stata, il 1° ag., distrutta da Nelson). Tornato in Francia con pochi seguaci (9 ott. 1799), vi compie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – MARIA LUISA D'AUSTRIA – BLOCCO CONTINENTALE – REGNO DI VESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi (7)
Mostra Tutti

SCHIAVONETTI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIAVONETTI, Luigi Alfredo Petrucci Incisore, nato a Bassano il 10 febbraio 1764, morto a Brompton nel 1810. Cominciò a studiare col Colini e con l'intagliatore Lorio, ma la sua attività si svolse [...] editori nell'illustrazione dei libri e lasciò numerose stampe in nero e a colori, tra cui si distinguono: La battaglia di Abukir, da Loutherbourg; Il cartone di Pisa, da Michelangelo; Mater dolorosa, da Van Dyck; ritratto di Van Dyck sotto le spoglie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAVONETTI, Luigi (1)
Mostra Tutti

LANNES, Jean, duca di Montebello

Enciclopedia Italiana (1933)

LANNES, Jean, duca di Montebello Alberto Baldini Maresciallo di Francia, nato a Lectoure (Gers) nel 1769; morto a Vienna nel 1809. Segnalatosi nella campagna dei Pirenei orientali, era maggiore nel [...] seguente alla campagna d'Oriente e a San Giovanni d'Acri fu promosso generale di divisione. Alla battaglia terrestre d'Abukir riportò gravi ferite. Fu del piccolo gruppo di alti ufficiali che Bonaparte, rimpatriando dall'Egitto, volle con sé. Figurò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANNES, Jean, duca di Montebello (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
pino
pino s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali