• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [3]
Geografia [2]
Lingua [1]
Storia [1]

Abulfèda

Enciclopedia on line

Adattamento latino medievale del nome dello storico e geografo arabo Abū l-Fidā'. ... Leggi Tutto
TAGS: LATINO – ARABO

Abū l-Fidā῎

Enciclopedia on line

Storico e geografo arabo (Damasco 1273 - Ḥamāh 1331), noto in Occidente sotto il nome di Abulfeda; della stirpe regia degli Ayyubiti, sultano di Ḥamāh in Siria. Sia la sua opera storica (Mukhtaṣar ta'rīkh [...] al-bashar "Compendio di storia del genere umano"), sia quella geografica (Taqwīm al-buldān "Determinazione dei paesi in longitudine e latitudine") sono state sin dal sec. 18º conosciute e apprezzate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABULFEDA – DAMASCO – SULTANO – EUROPA – SIRIA

Adler, Jakob Georg Christian

Enciclopedia on line

Adler, Jakob Georg Christian Orientalista danese (Arnis 1756 - Giekau, Schleswig-Holstein, 1834); prof. di teologia a Copenaghen, soprintendente generale (vescovo luterano) dello Schleswig di cui riorganizzò le scuole (1814). Scrisse [...] il Museum Cuficum Borgianum (2 voll., 1787, 1792), si occupò di testi arabi (Annales Muslemici, di Abulfeda, 1789-91) e pubblicò versioni siriache del Nuovo Testamento (1789). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHLESWIG-HOLSTEIN – NUOVO TESTAMENTO – COPENAGHEN – TEOLOGIA

REINAUD, Joseph-Toussaint

Enciclopedia Italiana (1936)

REINAUD, Joseph-Toussaint Giorgio Levi Della Vida Orientalista, nato a Lambesc (Provenza) il 4 dicembre 1795, morto a Parigi il 14 maggio 1867. Scolaro del De Sacy, al quale successe nel 1838 nella [...] allo studio della storia e della geografia del mondo musulmano. La sua edizione e traduzione (postuma) della Geografia di Abulfeda (v. abū 'l-fidā'), apre l'era dello studio scientifico della letteratura geografica araba. Studiò le fonti arabe della ... Leggi Tutto
TAGS: SFRAGISTICA – EPIGRAFIA – ABULFEDA – CROCIATE – PERSIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REINAUD, Joseph-Toussaint (1)
Mostra Tutti

ADLER

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia di banchieri tedeschi, che fiorì ad Augusta nei primi secoli dell'età moderna, insieme ai Fugger, agli Hochstelt-r, ai Baumgarten, ecc. Alcuni suoi membri hanno avuto buon nome anche nelle lettere [...] . Scrisse il Museum Cuficum Borgianum (Roma 1782); pubblicò la traduzione siriaca del Nuovo Testamento e gli Annales Muslem; ci di Abulfeda (Copenaghen 1789-91) in 5 voll., in realtà curati da J. J. Reiske. L'altro Christian, che visse dal 1786 ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – COPENAGHEN – ABULFEDA – TEOLOGIA – SIRIACO

ṢŪR

Enciclopedia Italiana (1937)

ṢŪR (A. T., 88-89) Virginia Vacca Città della Repubblica Libanese, a circa 35° 10′ di long. E. e 33° 20′ di lat. N., a 35 km. a SO. di Ṣaidā, situata su una penisola formata da due isolotti rocciosi [...] i Franchi, fu presa nel 1291 da al-Malik al-Ashraf Khalīl ibn Qala‛ūn che la devastò. Agl'inizî del sec. XIV Abulfeda la vide in rovina. Non si è più risollevata; il terremoto del 1837 la danneggiò gravemente. Ceduta al Libano nel 1920, aspira a ... Leggi Tutto

TOLEMAIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais, Tolmy-ātah, Tolomitta [Orl. Fur., XVIII], Tolomita [Gerus. Liber., XV], già Tolmetta o Tolmeta; A.T., 113-114) Giacomo Caputo Piccola cittadina costiera della Cirenaica, [...] di vita, sia pure ridotto (Edrisi, trad. franc. Jaubert, Parigi 1836-1840, pp. 287-288), e così al tempo di Abulfeda (sec. XIV). È stata recentemente iniziata l'esplorazione sistematica di Tolemaide. Si è cominciato con mettere in evidenza alcuni dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEMAIDE (1)
Mostra Tutti

ḤAMĀH

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤAMĀH (così in arabo; ebr. Ḥămāth; lat. della Volgata Emath; iscrizioni assire Éammātu e Amātu; gr. 'Επιϕάνεια; lat. Epiphanīa; A. T., 88-89) Virginia Vacca Giuseppe RICCIOTTI Pietro ROMANELLI Città [...] XIV; infine dei sultani mamelucchi di Egitto e degli Ottomani che vi si mantennero sino al 1918. Era stata conquistata da Tancredi nel 1108. Ebbe per sovrano, tra gli Ayyūbidi, lo storico Abulfeda che vi è sepolto; vi è nato il geografo arabo Yāqūt. ... Leggi Tutto

AYYŪBIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Dinastia islamica che dominò l'Egitto, la Siria, la Mesopotamia e l'Arabia meridionale nella seconda metà del secolo XII e nella prima del XIII. Il suo nome risale ad Ayyūb (forma araba del nome biblico [...] di tutte (fino alla metà del sec. XIV) si mantenne la dinastia di Ḥamāh, alla quale appartenne il celebre storico e geografo Abulfeda (Abū'l-Fidā'; v.). L'epoca degli Ayyūbidi è segnalata, in Egitto come in Siria, per l'incremento dell'agricoltura e ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFFATO ORTODOSSO – ARABIA MERIDIONALE – MESOPOTAMIA – GERUSALEMME – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AYYŪBIDI (2)
Mostra Tutti

GASTALDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTALDI, Giacomo Dario Busolini Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] a vantaggio dei propri interventi correttivi, sostenendo peraltro che il piemontese avesse a sua volta copiato dall'arabo Abulfeda (Taqwīm al-buldān), cosa non dimostrata, mentre è provato che utilizzò i lavori di Leone Africano. Invece permane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – VILLAFRANCA PIEMONTE – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTALDI, Giacomo (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali