• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]

I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali ant

Atlante (2025)

I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali ant I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] le idee della non violenza, del progresso e del cristianesimo inerme sono sorpassate dalla negli anni dell’anteguerra e il cui abuso indigna Croce perché lo ritiene una deriva come cittadini, esercitano il loro diritto e adempiono il loro dovere con ... Leggi Tutto

Corea del Sud, le implicazioni dell’impeachment contro il presidente Yoon

Atlante (2024)

Corea del Sud, le implicazioni dell’impeachment contro il presidente Yoon «Perché il presidente sudcoreano Yoon è così impopolare?» si chiedeva nel settembre scorso su The Diplomat Mitch Shi, ricercatore coreano all’Institute for Peace & Diplomacy (IPD) di Seoul, analista politico [...] dichiarazione di legge marziale del 3 dicembre, per verificare se abbiano commesso i reati di insurrezione, abuso di potere o altri i cittadini intendono difendere lo Stato di diritto e la democrazia, «e anche i diritti umani e le libertà civili», ha ... Leggi Tutto

La fusione tra le operazioni di pace e gli interventi militari: il caso del Mali

Atlante (2024)

La fusione tra le operazioni di pace e gli interventi militari: il caso del Mali IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] è visto come «la peggiore forma di violenza politica e di abuso dei diritti umani» (Goswami e Bhatia 2020, p. 110), ed è avanzata dei ribelli e ripreso il controllo di ampie porzioni del centro e del nord del Paese» (Fabra 2022, p. 22). L’intervento ... Leggi Tutto

NUOVO UMANESIMO

Atlante (2024)

NUOVO UMANESIMO Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020  La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] sapere, dalla velocità dell’informazione-comunicazione, nell’uso-abuso di massa della rete social prima che negli ambiti calzanti provengono dagli ambiti disciplinari della filologia e del diritto, a restaurare la tracciabilità storica, la filiera ... Leggi Tutto

Come L’UE protegge gli informatori

Atlante (2024)

Come L’UE protegge gli informatori In generale, un segnalante (o whistleblower) è chi, dopo aver constatato illegalità nella struttura pubblica o privata per la quale lavora, denuncia l’illecito per dovere civico. L’illecito riguarda tutti [...] linguaggio d’odio o perpetra molestie o abusi sessuali.Negli Stati Uniti molti nomi sono , essa deve essere recepita nel diritto dei singoli Paesi, e non che segnalano comportamenti illeciti nel nome del benessere collettivo. Immagine: Scultura di ... Leggi Tutto
Vocabolario
abuṡo¹
abuso1 abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
furbetto del vaccino loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Abuso del diritto
Per abuso del diritto si intende, in generale, ogni forma anormale di esercizio di un diritto che, senza realizzare alcun interesse per il suo titolare, provoca un danno o un pericolo di danno per altri soggetti. Si tratta di una figura assai...
Abuso del diritto e interpretazione degli atti
Abuso del diritto e interpretazione degli atti Valeria Mastroiacovo Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, quale norma che legittima l’individuazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali