MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] fu l'opera legislativa di M. A. Mirò a reprimere ogni abuso di autorità a danno di cittadini e di provinciali, si occupò a provocare una guerra civile, qualora avesse privato il figlio deldiritto al trono.
Il pensiero filosofico. - Com'è noto, la ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] fino a 1 anno, quando l'abuso consista esclusivamente nell'introdursi nell'abitazione altrui senza l'osservanza delle formalità prescritte dalla legge.
Come ogni altro diritto, anche l'inviolabilità del domicilio incontra dei limiti, che dipendono ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] A., che non esitava a negare in modo assoluto ogni dirittodel potere civile d'intervenire nell'amministrazione della Chiesa (Ep. ogni sorta d'insegnamenti positivi per istruzione del popolo, A. usò e abusòdel metodo allegorico, e servì di modello ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] della libertà di concorrenza" e dell'"abuso di posizione dominante" e introduzione di diritto all'informazione nelle democrazie contemporanee, in Politica deldiritto, 1986, pp. 579 ss.; U. De Siervo, Stampa (dir. pubbl.), in Enciclopedia deldiritto ...
Leggi Tutto
È istituto che ha per fine il passaggio di un individuo da un gruppo gentilizio ad un altro. L'adozione è nota ai più antichi popoli e si trova già giuridicamente disciplinata presso i Babilonesi (legge [...] in Italia un tipo di adozione propria deldiritto germanico, fatta solennemente avanti all'assemblea attraverso luogo a provvedimenti contro il genitore o il tutore per abuso della patria potestà, compromissione degli interessi morali o materiali dell ...
Leggi Tutto
Rifugiati
di Fiorella Rathaus
alcune considerazioni preliminari
In Europa l'immigrazione, l'asilo e le politiche a essi collegate sono stati a lungo trattati in modo separato, soprattutto in considerazione [...] d'asilo contenuto nella legge Martelli. Lo spirito dichiarato della riforma è quello di contrastare l'abuso e la strumentalizzazione deldiritto di asilo da parte di stranieri irregolari che non necessitano di protezione internazionale. Gli artt. 31 ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] e sottili, le quali creano un costante dissidio fra diritto ed equità. Il sistema inglese non ha pene contro i colpevoli di negligenza nell'esercizio della loro professione o di abusodel credito (bancarotta semplice).
In Italia, si mira a codificare ...
Leggi Tutto
. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] più assimilati e quasi confusi fra loro. Nel campo deldiritto pubblico, si chiamano curatores tutta una serie di funzionarî 'interdizione.
Curatore nell'abuso della patria potestà. - Quando il genitore esercente la patria potestà abusi di essa, o ne ...
Leggi Tutto
MONTESQUIEU, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di
Gioele Solari
Nacque nel castello di La Brède il 18 gennaio 1689 da famiglia discendente da protestanti convertiti; morì a Parigi il 10 [...] in questi è possibile l'abuso di potere, così è del Vico, di costruire una filosofia deldiritto positivo o più propriamente una scienza della storia deldiritto. L'opinione che fa del M. un precursore della scuola storica e positiva deldiritto ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] action network on small arms (IANSA), contro la proliferazione e l'abuso delle armi leggere, e la Coalition to stop the use of child Il p. giuridico si concentra soprattutto sul ruolo deldiritto internazionale e sugli strumenti e le istituzioni che ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...