Cenni storici. - Speciale menzione meritano, per l'Oriente, le carceri cinesi, indiane ed ebraiche. In Cina si ebbero varie forme, dai ceppi a prigioni anguste, dal sistema indiretto e raffinato di estremo [...] ascendente, di un discendente o del coniuge; b) da un pubblico ufficiale con abuso dei poteri inerenti alle sue , Diritto penale militare, in Enciclop. deldiritto penale ital., IX, Milano 1908; F. Carrara, Programma del corso di diritto criminale ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] VII abbondavano chierici commendatarî di abbazie: l'abuso diventò generale a partire dal periodo avignonese.
Handelsrechts, Stoccarda 1891; Bosco, Partecipazione ed accomandita nella storia deldiritto italiano, in Studi e doc. di storia e dir ...
Leggi Tutto
Strumento di metallo (bronzo) in forma di tazza rovesciata, che risuona quando le sue pareti siano percosse esternamente, da un martello, o, nell'interno, da un batacchio. Normalmente la campana, munita [...] l'applicazione della legge comunale e provinciale, attribuisce ai comuni il diritto di emanare norme contro l'abuso medesimo, tenendo conto della consuetudine e delle esigenze del culto. La facoltà d'intervento, riconosciuta dalla legge civile circa ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611)
La riforma deldiritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo [...] civile, 1985, pp. 960 ss.; R. Pacia Depinguente, Rapporti personali tra coniugi, in Rivista di diritto civile, 31, 2 (1985), pp. 429 ss.; R. Moccia, Uso e abusodel cognome maritale dopo il divorzio, in Il foro italiano, 1 (1986), col. 2321 ss.; A ...
Leggi Tutto
Tassa di un decimo, pagata, così in Grecia come a Roma, allo stato, alla città, a un tempio, sopra i frutti d'un terreno o l'entrata di merci in una città o il bottino di guerra. La più caratteristica [...] mentre si conferma l'obbligo (concilio romano del 1059, c. 9), i papi debbono intervenire a reprimere l'abuso dei vescovi che cedono a laici le attuata per trent'anni produrre l'estinzione deldiritto dell'ente ecclesiastico creditore.
Sulla base di ...
Leggi Tutto
JACKSON, Andrew
Leonardo Vitetti
Settimo presidente degli Stati Uniti, nato il 15 marzo 1767 in una piantagione nella Carolina del Sud, morto nella sua villa dell'Eremitaggio (nel Tennessee) l'8 giugno [...] a reprimere ogni abuso. Gli uomini della milizia avevano in lui una fiducia idolatra, e nella campagna del 1813 egli li politico alle classi sociali più alte: le basi deldiritto elettorale erano stati modificate e il suffragio universale introdotto ...
Leggi Tutto
È l'atto in forza del quale una persona viene in un singolo caso esonerata dall'osservare una data disposizione di legge. Questa disposizione può essere o una norma che impone un dovere positivo (di fare [...] ).
Il problema più importante, che sorge a proposito deldiritto di dispensa, è se esso sia compreso nella funzione ciò sia stato ritenuto un abuso, come tale abuso sia stato in Inghilterra fra le cause prime della rivoluzione del sec. XVII e come ...
Leggi Tutto
Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] a Perugia, la sua fama di maestro e di interprete deldiritto andò continuamente crescendo, in patria e fuori. Alla sua scuola infarciti di citazioni e allegazioni, meno guasti dall'abuso di una dialettica puramente formale, più aderenti alla realtà ...
Leggi Tutto
GRANT, Ulysses Simpson
Generale e 18° presidente degli Stati Uniti, nato a Point Pleasant (Ohio) il 27 aprile 1822, morto a Mount McGregor il 23 luglio 1885. Battezzato coi nomi di Hiram Ulysses, fu [...] garantire l'esercizio pieno deldiritto elettorale concesso ai negri, fedeli sostenitori del partito; contro il neutralità, nonostante l'uccisione di 50 uomini del corsaro Virginius, battente (per abuso, come fu poi dimostrato) bandiera americana ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Serafino Gatti
(XXXIII, p. 692; App. III, II, p. 154; IV, II, p. 502)
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una revisione, da parte della dottrina giuridica, della concezione tradizionale [...] formare oggetto di intese vietate. Il divieto di abuso di posizione dominante non ammette eccezioni.
Il a contrarre, in Enciclopedia deldiritto, xxix, ivi 1979, p. 508 ss.; E. Roppo, Questioni in tema di formazione del consenso, obbligo legale a ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...