Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] certe volte non ha neppure scoperto, potrebbe sembrare un abuso intollerabile alla moltitudine di coloro che soffrirebbero di una ammettere la possibilità di guasti. Per fortuna l'arsenale deldiritto è ricco di molte nozioni e quella di forza ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] che riguarda la natura della nuova branca deldiritto internazionale o, se si vuole, deldiritto tout court. Si tratta di ius un abuso bello e buono estendere la portata delle disposizioni oltre i limiti determinati dall'oggetto del regolamento ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] di una adeguata legislazione che eviti e punisca gli abusi sull'uso dell'informazione in oggetto senza sopprimerne gli innegabili tra la genetica e la legge
Anche nel campo deldiritto è sorta la discussione sulla necessità di distinguere tra azioni ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] quell'empirismo che ha generalizzato l'uso e l'abuso di specie preparatorie di facile attecchimento, che hanno mari e di sfruttamento delle risorse marine come regola fondamentale deldiritto marittimo fino alla seconda guerra mondiale.
Si può dire ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] ai nostri occhi ormai abituati all'uso e all'abuso di farmaci e rimedi di vario genere e tipo. b. 22, nr. 27, s.d. (ma anni Sessanta del Settecento).
63. Niarco Ferro, Dizionario deldiritto comune e veneto, Venezia 1778, voce "Femmina" a p. 123 ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] abbiano in un certo senso abusato dell'istituzione del matrimonio di coscienza, non ricorrendovi "ex gravissima et urgentissima causa", ma per evitare le conseguenze civili e soprattutto quelle deldiritto ereditario che un matrimonio reso ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] distacco tra la realtà antropologica e le esigenze deldiritto, forse rivolte, queste, a sanzionare prevalentemente principi 1 959; v. Szasz, 1965) e l'accusa di abusodel ricorso alla perizia psichiatrica nei processi penali. È accaduto inoltre, ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] occidentali, o anche la corruzione morale, aggravata dall'abuso di alcolici, in precedenza ignoti agli indigeni - furono Rechtsphilosophie, ÈÈ 244, 245, 246; tr. it.: Lineamenti di filosofia deldiritto, Bari 19714). Anche in J. B. Say e J. Stuart ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] Genesi, 1, 7); le seconde sono denominate 'meccaniche' per l'abuso che per lo più ne fanno gli uomini, ma sarebbero da definire monaco camaldolese Graziano raccolse e riorganizzò le collezioni deldiritto canonico, cercando di superare i casi di ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] ormai noto e stimato come una vera autorità nel campo deldiritto canonico, sia stato interpellato dal papa circa l'ammissibilità e a mostrare il suo "stile", togliendo di mezzo altri abusi che, oltre ad essere dannosi e disdicevoli per la Chiesa ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...