EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] di insigni personalità (lo storico deldiritto Cesare Nani, il filosofo deldiritto Giuseppe Carie, il processual-civilista non tralasciò di segnalare criticamente l'abusodel decreto legge, l'obbligo del giuramento per i professori universitari, la ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] ‛cartesiana' genera necessariamente non-senso e quindi comporta l'abuso dei concetti. Dall'altro lato, Ryle è chiaramente interessato ai problemi linguistici. Ad esempio, l'importante opera di teoria deldiritto di H. L. A. Hart, The concept of ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] liberali. In una tale società la forza è l'unico strumento deldiritto; essa, che nel sistema feudale era riservata ai ceti dominanti, era sempre fatto uso e che rendeva possibile ogni abuso. Giova però non dar credito all'interpretazione dei ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] Dilthey; un abisso divide quindi la concezione diltheyana dal detto, spesso abusato, di Fichte: ‟La scelta di una filosofia dipende da quel che In quanto partecipe della storia deldiritto, l'interpretazione deldiritto romano poté allora associarsi ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] . Nelle curie ‒ nelle quali si sarebbero dovuti discutere gli abusi dei giustizieri e ogni possibile violazione di diritti ‒ l'istruzione della causa spettava a un nuntiusspecialis del sovrano, assistito da due vescovi, che avrebbe poi trasmesso gli ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] insolvibilità, ma alla mera assenza di mala fede o di abuso di diritto (sezz. 301 e 707/b).
3. Praticamente tutti i 129-136; cilena, art. 70). In particolare la prova deldiritto di credito ai fini della ripartizione dei beni normalmente rientra nell ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] diritto allo sport e all'esercizio fisico come uno dei diritti fondamentali dei cittadini, nella nostra società socialista, allo stesso titolo deldiritto ben nota, per esempio, la correlazione tra abusodel tabacco e cancro ai polmoni, alla gola, ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] di liberalismo (con la sua vigilanza contro l'abusodel potere) e di democrazia (con la sua promozione farlo, se si è definita la giurisdizione costituzionale "amministrazione giudiziaria deldiritto di natura" e ci si è spinti a sostenere che ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] questi, il 1º ag. 1597, per dissidi e abusi, venne rimosso dall'ufficio, il B. continuò a svolgerne 360-62; G. Carmignani, Storia della origine e de' progressi della filosofia deldiritto, in Scritti inediti, II, Lucca 1851, pp. 200 ss.; L. Galeotti ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] al centro della costituzione verso cui tendere la difesa deldiritto di proprietà, da lui definito «inerente alla natura non garantiva come il nuovo la proprietà «contro il facile abuso dell’arbitrario potere», e l’invito a seppellire sotto l’oblio ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...