Illuminismo
Paolo Casini
L'età adulta dell'uomo che sa servirsi della propria ragione
Sviluppatosi nel corso del Settecento nei principali paesi europei ‒ e segnatamente in Francia ‒ l'Illuminismo ha [...] di queste minime porzioni possibili forma il diritto di punire; tutto il di più è abuso e non giustizia, è fatto, ma non già diritto". Le punizioni debbono dunque tener conto dell'origine contrattualistica deldiritto di punire, stabilire una giusta ...
Leggi Tutto
Demanio Feudale
Emanuele Conte
È tipica della tarda dottrina giuridica meridionale la distinzione dei beni demaniali nelle tre grandi categorie del demanio regio, del demanio feudale e del demanio comunale [...] la pratica giunsero a coordinare l'esistenza di diritti d'uso civico con la qualità demaniale delle terre feudali, ricostruendo la genesi del demanio feudale come fondata su un abuso: l'usurpazione, da parte del potere sovrano o di quello feudale, di ...
Leggi Tutto
FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] M. D'Amelio, Roma 1933, II, pp. 73-81; Abuso di mandato. Responsabilità del mandante e del mandatario di fronte al terzo. Concorso di diritti (nota alla sent. della Cassazione del Regno del 5 marzo 1937, Sacerdote c. Mark), in Giurisprudenza italiana ...
Leggi Tutto
Croce Rossa
Mariapia Garavaglia
Organizzazione mondiale per il soccorso dei feriti e dei rifugiati di guerra
Fondata a Ginevra nel 1864, la Croce Rossa è un movimento mondiale che si basa sul volontariato [...] ricevere protezione e assistenza secondo i principi delDiritto internazionale umanitario.
Federazione internazionale delle società dev'essere rispettato perché segno di neutralità. Ogni abuso è sanzionato da apposite norme.
Accadde a Ginevra
Nel ...
Leggi Tutto
Enrico di Susa (E.L'Ostienze)
Raoul Manselli
Nato a Susa verso il 1194 era " senescens ", cioè sulla sessantina, nel 1254, com'egli stesso ci dice. Di famiglia, come sembra, non nobile (l'uno dei cognomi [...] e con Innocenzo IV: nella condanna dantesca dell'abuso dei canoni e della dottrina canonistica, è con gli alla Commedia, pp. 180-181).
Bibl.-Per E. di Susa nella storia deldiritto canonico basterà rinviare al Diction. de droit canonique, V (sub v. ...
Leggi Tutto
Il decreto-legge, al pari del decreto legislativo, è un atto avente «forza di legge»: è, cioè, un atto normativo del Governo parificato alla legge, sia come capacità di innovare nell’ambito dell’ordinamento [...] convertiti in legge dal Parlamento.
Un ulteriore abusodel decreto-legge era costituito dalla mancanza, in alcuni i diversi e problematici casi di decreti-legge in materia elettorale.
Voci correlate
Decreto legislativo
Fonti deldiritto
Governo ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo di sanatoria, che consente ai proprietari di costruzioni di sottrarsi, previo pagamento di somme a titolo di oblazione, oneri concessori, diritti e indennità risarcitorie, [...] della sanatoria (usufruttuari, usuari, titolari deldiritto di abitazione, superficiali, enfiteuti, conduttori hanno stabilito limiti qualitativi e quantitativi alla sanabilità degli abusi (in base al dettato del d.lgs. n. 168/2004, convertito in l ...
Leggi Tutto
Previsto e disciplinato dall’art. 600 c.p., recentemente modificato dalla l.n. 228/2003, il delitto di «riduzione o mantenimento in schiavitù o in servitù» può consistere nell’esercitare su una persona [...] poteri corrispondenti a quelli deldiritto di proprietà, nella riduzione di una persona in uno stato di soggezione – lo induce mediante inganno o lo costringe mediante violenza, minaccia, abuso di autorità, a fare ingresso o a soggiornare o a uscire ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da un pubblico ufficiale, o da persona incaricata di un pubblico servizio, che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, costringe o induce qualcuno a dare o a promettere indebitamente [...] delitto di estorsione e di corruzione, dal periodo deldiritto intermedio e, soprattutto, dall’entrata in vigore dei codici preunitari, la concussione ha acquisito la configurazione di abuso di autorità commesso dal pubblico ufficiale che sfrutta il ...
Leggi Tutto
Il diritto all’immagine è un diritto della personalità (v. Diritto soggettivo) tutelato sia dal Codice civile (art. 10) sia dalla l. 22 aprile 1941, n. 633 sulla protezione deldiritto d’autore (artt. [...] della persona. In caso di lesione deldiritto all’immagine di una persona, del coniuge, dei suoi genitori o dei suoi figli, l’interessato può chiedere all’autorità giudiziaria che disponga la cessazione dell’abuso, salvo il risarcimento di ogni ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...