STUPEFACENTI
Adalberto PAZZINI
Gabriele GABBRIELLI
Giuseppe VIDONI
. Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] .
La questione sociale e umanitaria determinata dall'abuso di sostanze tossiche aventi azione stupefacente si è affacciata sul piano deldiritto internazionale soltanto al principio del secolo XX. Anteriormente si ebbero interventi legislativi ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO
Ugo Spirito
. Per intendere compiutamente il liberalismo è necessario distinguerne un significato più lato, di natura speculativa, e uno più ristretto, specificamente politico. Se ci si [...] diritti più preziosi dell'uomo. Ogni cittadino può dunque parlare, scrivere, pubblicare liberamente, salvo rispondere dell'abuso la loro gravità le questioni deldiritto di voto, del principio elettoralistico e del principio maggioritario. Ci si trova ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] delicato diritto non si abusi. Il libero insegnamento, dice la costituzione, deve peraltro esercitarsi "senza oneri per lo stato". Il medesimo scopo di garanzia di libera esplicazione della vita morale dell'individuo sta alla base deldiritto di ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] classica tedesca è intimamente connessa con la "scuola storica deldiritto".
K. F. Eichhorn si era proposto di uno statico dualismo, che riduceva, con violenza arbitraria e con abuso delle analogie, il movimento a uno schema sempre identico.
Se, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] semplificata della dialettica del potere e della dialettica deldiritto in Italia" (Il problema del potere e del regno, in è invero un rivoltare il guanto, è la confessione pubblica dell'abuso in una con l'invito a espiare ma anche con la pretesa ...
Leggi Tutto
MAGISTRATO (lat. magistratus)
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
*
Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] . Questi rapporti sono la base deldiritto di proibire (vetare della maior abuso dell'intercessio e dell'arresto della vita dello stato, servivano, oltre al senso di responsabilità del magistrato e al peso morale dell'opinione del senato e del ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] per i soci di minoranza nei confronti di possibili abusi da parte della maggioranza.
La scissione si configura invece dei gruppi di imprese rappresenta uno dei punti più delicati deldiritto azionario moderno che attende, ma non solo nel nostro ...
Leggi Tutto
PUBBLICO UFFICIALE (XXVIII, 485)
Costantino LAPICCIRELLA
UFFICIALE Reato contro il pubblico ufficiale. - Il cod. pen. del 1931 aveva negato la legittimità della reazione all'atto arbitrario del pubblico [...] ufficiale già risolto con l'istituto della legittima difesa: il cittadino poteva difendere il proprio diritto contro l'abusodel pubblico ufficiale, ma il pericolo dell'offesa doveva essere attuale e la difesa necessaria e proporzionata, mentre ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] varî capitoli un'importante giurisprudenza sui varî aspetti deldiritto privato nella Persia nell'età sassanidica.
I testi la prosa (salvo per ciò che concerne il progressivo uso e abuso di parole e frasi arabe) conobbe quel processo di raffinamento ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] Ariovisto, al dire di Cesare: De bello gall., I, 53) e l'abuso non doveva essere cessato, se nell'855 Lotario I doveva stabilire in modo solo elevandosi i limiti di età da 14 e 12 anni deldiritto romano a 16 e 14. Negli ultimi decennî, connessa alla ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...