De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , un’utile insegna. Da parecchi quell’uso e abuso fu combattuto, ma non ebbero fortuna […] oggi si riformatore sociale, Milano 2009.
5 G. Le Bras, La Chiesa deldiritto. Introduzione allo studio delle istituzioni ecclesiastiche, Bologna 1976, p. 133 ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] c. Siderurgica Gabrielli, causa C-179/90), nonché qualora la concessione di tali diritti renda probabile l'adozione di comportamenti abusivi da parte dell'impresa che ne beneficia (sentenza del 18 giugno 1991, ERT c. Dimotiki, causa C-260/89). Questa ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] analogo abusodel termine ‛socialismo' è rintracciabile in una quantità di partiti che detengono il monopolio del potere assistenza sanitaria gratuita, la sicurezza dalla disoccupazione (la garanzia del ‛diritto al lavoro'), ecc. In vista di ciò, la ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] Urbano VIII, dichiarava di voler eliminare l’abuso «che questi tali [elementi del patriziato] immediatamente da’ maneggi e dall’ più pesante, ma il desiderio di privare il pontefice deldiritto alla designazione dei pastori della Chiesa veneta, e d’« ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] a creare nuovi imbarazzi alla S. Sede facendosi abuso della risposta negativa, e che tale risposta poteva deldiritto elettorale e di fare quanto si può perché riescano elette persone degne del mandato che loro si affida»22. Torino però, sede del ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] volte a contrastare non solo i possibili abusidel governo ma altresì gli abusi di altri poteri, fra cui il potere Milano 1973.
De Vergottini, G., Opposizione parlamentare, in Enciclopedia deldiritto, Milano 1980, s.v.
Dicey, A.V., An introduction ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] noto e stimato come una vera autorità nel campo deldiritto canonico, sia stato interpellato dal papa circa l'ammissibilità . Naturalmente il pontefice dichiarava nulla questa iniziativa e abusivo il titolo regio di Federico, al quale ingiungeva ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] adoperata negli scritti deldiritto ecclesiastico e deldiritto comune, non che nelle fonti deldiritto particolare dei diversi poco prima che esplodesse lo scandalo, non solo l’abuso delle cerimonie frutto di un culto devozionale, fastoso e rumoroso ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] 360, 367, 371; v. Piola Caselli, 1902, p. 835). La scienza deldiritto che i giuristi elaborano non è a sé stante, ma viene direttamente applicata a questi prassi forensi incomprensibili e interminabili, di abuso di una dottrina incerta e variabile, ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] , si aggiunge l’abuso di alcool(10).
Le due immagini si collocano agli estremi cronologici del periodo in questione e sposa con la progressiva estensione — proprio a questa classe — deldiritto di voto(12).
La seconda immagine è un tentativo, da ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...