• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
870 risultati
Tutti i risultati [870]
Diritto [417]
Biografie [133]
Diritto civile [113]
Storia [92]
Diritto penale e procedura penale [78]
Religioni [65]
Diritto commerciale [47]
Temi generali [46]
Economia [35]
Diritto del lavoro [35]

profetismo

Enciclopedia Dantesca (1970)

profetismo Raoul Manselli Il p. di D., che si addensa, soprattutto, come tensione profetica nella Commedia, non è certo atteggiamento isolato dello spirito del poeta, ma va, piuttosto, considerato come [...] operano per la realizzazione di una giustizia umana e civile, sia, infine, che si ricorra di continuo all'uso e all'abuso del diritto canonico e delle decretali (v.), mettendo da parte e accantonando l'Evangelo di Cristo, la sua vita e quella degli ... Leggi Tutto

Concordato preventivo 1. Presupposti ed effetti

Diritto on line (2016)

Maurizio Sciuto Abstract La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] Cassazione sui rapporti fra concordato preventivo e procedimento per dichiarazione di fallimento con l'ambiguo addendo dell'abuso del diritto, in Foro it., 2015, 2335 ss.; Sotgiu, N., Sull'accertamento dello stato di insolvenza in pendenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Trasparenza [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Thomas Tassani Abstract Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] , d.P.R. 29.9.1973, n. 600. Sul tema Beghin, M., L’elusione fiscale e il principio del divieto di abuso del diritto, Padova, 2010, 323 ss). In tutti questi casi, tuttavia, le norme non permettono di ricostruire una autonoma fattispecie impositiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Contratto autonomo di garanzia

Diritto on line (2019)

Antonio Cetra Abstract Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] un performance bond, in Banca borsa, 1999, II, 569; D’Angelo, A., Rapporti tra buona fede e abuso del diritto, in L’abuso del diritto, a cura di G. Visintini, Napoli, 2016, 59; Daccò, A., Garanzie «astratte». Appalti internazionali ed exceptio doli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Interesse ad agire [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Maria Francesca Ghirga Abstract Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] e quello che vedrebbe nello stesso il manifestarsi in ambito processuale di istituti tipici del diritto sostanziale quali il divieto dell’abuso del diritto o il dovere di comportarsi secondo buona fede (per questa ricostruzione della dottrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Contratti di distribuzione

Diritto on line (2012)

Marisa Meli Abstract Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] . 20126, in Nuova giur. civ. comm., 2010, 231, con il commento di Maugeri, M.R, Concessione di vendita, recesso e abuso del diritto, in Nuova giur. civ. comm., 2010, 319 ss.) La ricostruzione dei principi che regolano la materia è resa più complicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Collocamento e recesso nell'intermediazione finanziaria

Libro dell'anno del Diritto 2014

Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria Gianfranco Liace Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] l’elemento opportunistico. La condotta opportunistica, quindi, si tradurrebbe in un abuso del diritto, nel senso che l’investitore eserciterebbe il diritto di recesso per finalità diverse da quelle riconosciutegli dalla norma, ovvero diverrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Elusione fiscale [dir. pen.]

Diritto on line (2019)

Tatiana Giacometti Abstract L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] della stessa Cassazione, l’art. 37 bis d.P.R. n. 600/1973. Invece, la (sola) violazione del principio del divieto di abuso del diritto non avrebbe consentito di affermare la rilevanza penale delle operazioni, perché ciò, secondo la Cassazione, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare

Libro dell'anno del Diritto 2016

Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare Gennaro Ferrari La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] che il divieto di abuso del diritto diviene anche divieto di abuso del processo. Si è così giunti all’elaborazione della figura dell’abuso del processo, precipitato – appunto – del più generale divieto di abuso del diritto, quale esercizio improprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Buona Fede [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Massimo Franzoni Abstract La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] La seconda funzione della buona fede è quella di impedire la realizzazione di pretese che di si tradurrebbero in un abuso del diritto di una parte sull’altra. Pur in mancanza di una norma corrispondente al § 226 BGB, secondo il quale «l’esercizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
abuṡo¹
abuso1 abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
furbetto del vaccino loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali