• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
417 risultati
Tutti i risultati [870]
Diritto [417]
Biografie [133]
Diritto civile [113]
Storia [92]
Diritto penale e procedura penale [78]
Religioni [65]
Diritto commerciale [47]
Temi generali [46]
Economia [35]
Diritto del lavoro [35]

Usufrutto, uso e abitazione

Diritto on line (2013)

Alessandro Natucci Abstract Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] (art. 1015 c.c.). Il termine adoperato dal legislatore, abuso, si adatta bene all’alienazione dei beni, trattandosi di un atto che va oltre i limiti del diritto, e altrettanto appropriato si rivela nell’alterazione della destinazione economica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Nullità [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Dario Buzzelli Abstract Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] della l. 18.6.1998, n. 192, sull’abuso di dipendenza economica, e nell’art. 2 del d.lgs. 20.6.2005, n. 122, in tema prescrizione del diritto al risarcimento del danno causato dalla nullità del contratto inizia a decorrere dalla data del contratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Distacco [dir. lav.] 2. Diritto dell’Unione europea

Diritto on line (2015)

Fabrizia Santini Abstract Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] migranti della legislazione del paese d’origine, a scapito del diritto del lavoro del paese di destinazione. misure di carattere sostanziale volte a contrastare l’abuso dello status di lavoratore distaccato combinate con misure procedurali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Straniero [dir. int]

Diritto on line (2016)

Alessia Di Pascale Abstract Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] Paesi europei e degli Stati Uniti per l’abuso compiuto nel ricorso allo strumento della protezione diplomatica, pubblica che minacci la vita della nazione, una regola del diritto internazionale generale vincolante per gli Stati in ogni circostanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Principi fondamentali e riforme costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2014

Principi fondamentali e riforme costituzionali Angelo Antonio Cervati Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] , che la Corte costituzionale possa persino sindacare l’abuso dello strumento della legge costituzionale utilizzata al fine di connessioni interpretative a proposito dei grandi temi del diritto costituzionale possano essere oggetto di riflessioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Immigrazione [dir. int]

Diritto on line (2015)

Seline Trevisanut Abstract Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] economico, anche in situazione irregolare, gode del diritto alla vita familiare. Tale diritto è garantito a livello internazionale da vari ; Convention No. 143 concerning Migrations in Abusive Conditions and the Promotion of Equality of Opportunity ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Contabilità e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio Daniele Cabras Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio La contabilità e la finanza pubblica [...] focalizzato, quindi, per le entrate, non più sul momento in cui sorge il diritto a riscuotere, ma su quello in cui sono riscosse e, per le spese, quali si articola la manovra finanziaria. L’abuso del decreto-legge, oramai un vero e proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Capacità giuridica e capacità di agire [dir.civ.]

Diritto on line (2014)

Giulia Santoni Abstract Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] c.c.) (Breccia, U., Diritto privato - Parte prima, cit., 88). Nell'ipotesi di decadenza dalla potestà (per effetto di una sentenza del Tribunale per i minorenni) nel caso di violazione di doveri o di abuso di poteri da parte del genitore che rechi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Sospensione del rapporto di lavoro. Profili generali

Diritto on line (2017)

Riccardo Del Punta Abstract Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] non implica necessariamente che vi sia stato abuso), e quelli nei quali si richiede, al fine, l’esercizio di un diritto potestativo condizionato alla sussistenza (ed eventualmente alla documentazione) del presupposto, e talvolta, sebbene raramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Reti di impresa [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Pietro Zanelli Abstract Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] reti giuridiche generali inquadrabili attraverso gli strumenti del diritto civile e commerciale per via interpretativa. Ed contratto di rete. Commentario, Bologna, 2009; Longobucco, F., Abuso di dipendenza economica e reti di imprese, in Contratto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 42
Vocabolario
abuṡo¹
abuso1 abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
furbetto del vaccino loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali