• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
417 risultati
Tutti i risultati [870]
Diritto [417]
Biografie [133]
Diritto civile [113]
Storia [92]
Diritto penale e procedura penale [78]
Religioni [65]
Diritto commerciale [47]
Temi generali [46]
Economia [35]
Diritto del lavoro [35]

Buona Fede [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Massimo Franzoni Abstract La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] La seconda funzione della buona fede è quella di impedire la realizzazione di pretese che di si tradurrebbero in un abuso del diritto di una parte sull’altra. Pur in mancanza di una norma corrispondente al § 226 BGB, secondo il quale «l’esercizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Assemblea di società per azioni

Diritto on line (2018)

Aurelio Mirone Abstract La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] , e deve consentire l’identificazione dei soci favorevoli, astenuti o dissenzienti. Il conflitto d’interessi e l’abuso del diritto di voto L’esercizio del diritto di voto nelle società per azioni, come in generale nelle collettività organizzate di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Eccesso di potere

Diritto on line (2016)

Carlo Marzuoli Abstract L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] (v. infra, § 6), a condizione che non siano, o non debbano rimanere, assolutamente liberi, si pensi alla vicenda dell’abuso del diritto. L’evoluzione della figura va di pari passo con la progressiva emersione, ad opera delle leggi, dei giudici e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali Michele Vellano L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] scriminante assoluta delle sue scelte commerciali. Le Parti contraenti sono, del resto, tenute al rispetto del principio di buona fede e debbono evitare di incorrere nell’abuso del diritto in un sistema pur sempre basato sulla legalità. Ciò significa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE

Pegno non possessorio

Diritto on line (2017)

Luigi Viola Abstract Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] la disciplina indicata, solo dopo che il suo credito è stato ammesso al passivo con prelazione. Se il creditore abusa del diritto che il decreto de quo gli attribuisce, allora il debitore potrà azionare una pretesa risarcitoria, entro tre mesi dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le questioni di giurisdizione in appello

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le questioni di giurisdizione in appello Gabriele Carlotti Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] in appello dal ricorrente, in Urb. app., 2012, 4, 467 e, soprattutto, Carbone, V., L’abuso del diritto e l’abuso del processo irrompono nella giustizia amministrativa come limiti alla proposizione in appello della questione di giurisdizione, in Nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le clausole claims made

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le clausole claims made Vittoria Amirante L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] polizze con clausola claims made anche prima della sentenza delle Sezioni Unite, v. Monticelli S, La clausola claims made tra abuso del diritto ed immeritevolezza, in Danno e Resp. 7, 2013, 701 ss. 17 Sul punto si veda Tassone, B., Clausole “claims ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Contraddittorio e giusto procedimento

Libro dell'anno del Diritto 2015

Contraddittorio e giusto procedimento Biagio Virgilio La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] » (art. 9, co. 1, lett. b; analogo principio direttivo è previsto nell’art. 5 in materia di disciplina dell’abuso del diritto e dell’elusione fiscale). In attesa dell’approvazione dei decreti delegati, allo stato attuale della legislazione e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Responsabilità aggravata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] civile in favore della controparte a prescindere dal danno, in ragione della speciale perniciosità attribuita oggi all’abuso del diritto di azione e di difesa, impone di concepire la responsabilità processuale aggravata oltre le dimensioni aquiliane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Nuovi reati tributari

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nuovi reati tributari Stefano Finocchiaro Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] 16 Art. 10-bis, co. 2. 17 Art. 10-bis, co. 2. 18 Previsione, questa, a ben vedere già implicita nella definizione di “abuso del diritto” di cui al comma 1, laddove esige il «rispetto formale delle norme fiscali». 19 Si pensi, ad es., all’art. 73 d.P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
abuṡo¹
abuso1 abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
furbetto del vaccino loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali