Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] noto, con la novella contenuta nella l. n. 190/2012 l’abuso induttivo del pubblico agente è assurto al rango di reato autonomo, in seno al con l’idea della riparazione del danno quale possibile “terza via” deldiritto penale, cioè quale misura volta ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] ha potuto garantire gli stessi effetti di continuità sul piano deldiritto penale9.
Sotto questo profilo, il problema che si pone dei livelli sanzionatori nella disciplina di contrasto all’abuso di stupefacenti parrebbe avere inciso anche sulla fase ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] occasione di un tumulto (art. 652 c.p.) o l’abuso della credulità popolare (art. 661 c.p.) nonché un lungo profilo v. Demuro, G.P., Ultima ratio: alla ricerca di limiti all’espansione deldiritto penale, in Riv. it. dir. proc. pen., 2013, 1677 ss.
5 ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] di minaccia diretta o indiretta sia, soprattutto, di ogni ulteriore abuso della qualità o dei poteri» (Cass. pen., 4.2.2014 contro la P.A., in Questioni fondamentali della parte speciale deldiritto penale, a cura di A. Fiorella, Torino, 2013, 679 ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] , anche nell’ipotesi in cui sia stata accertata la sussistenza del reato di lottizzazione abusiva, fa sì che nel bilanciamento tra contrapposti interessi sia sempre data prevalenza al diritto di proprietà, che pure non è un valore assoluto ma ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] tempo lontanissime da condotte devianti. Premesso che l’uso e l’abuso di alcol e sostanze riguarda anche loro, si assiste da anni che si sia giunti a una completa armonizzazione deldiritto in materia, come emerge per esempio dalla comparazione ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] ufficiali, in Marinucci, G.-Dolcini, E., diretto da, Trattato di diritto penale. Parte speciale, I, t. I, Padova, 2013, . Treccani, Roma, 1995, 2). Polo di riferimento della condotta abusivadel p.u. è «taluno», da intendersi come il privato che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] tale costituzionalmente sottratto a qualunque tentazione di abuso legislativo.
In secondo luogo, la Carta Milano 2009, pp. 591-670).
G. Neppi Modona, Storia ed ideologia deldiritto penale dall’illuminismo ai nostri giorni, in C.F. Grosso, G. Neppi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] testimoniale e facoltà di tacere, possono provocare una lesione deldiritto di difesa» (Conti, C., L’imputato nel AA.VV., Le nuove leggi penali. Abuso d’ufficio, dichiarazioni del coimputato, videoconferenze giudiziarie, Padova, 1998, 285 ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] concepibile un concorso colposo del custode nel fatto doloso commesso dal responsabile della circolazione abusivadel veicolo (art. 5 un atto di disposizione da intendersi nell’accezione rigorosa deldiritto civile e di escludere, all’inverso, che ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...