Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] pubblica amministrazione interessata dalla condotta di abusodel pubblico ufficiale»; secundum ius nell’induzione F., La riforma dei delitti di corruzione, in Il libro dell’anno deldiritto 2013, Roma, 2013, 156.
54 Per più puntuali indicazioni sui ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] Mannucci, g.- Dolcini, E., diretto da, Trattato di diritto penale. Parte speciale, I, t. I, Padova, 2013, 903).
Elemento oggettivo
L’abuso delle qualità o dei poteri
Nella descrizione della condotta del reato l’art. 319 quater c.p. individua, quale ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] , alla lett. b), che la squadra operi «in conformità deldiritto dello Stato membro in cui interviene». Ne consegue che nella disciplina e le possibili e conseguenti forme di abusodel processo.
L’ambizioso obiettivo della “libera circolazione ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] contravvenzionale. Culpa iuris e oggetto del dolo nei reati a condotta neutra, Milano, 1993; Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale. Parte speciale, Bologna, IV ed., 2007, 316; Gallucci, E., Esercizio abusivo della professione sanitaria e attività ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] è richiesto altresì un ulteriore elemento naturalistico: l’abuso da parte del soggetto attivo «della loro inesperienza, dei loro bisogni c.p., adottando una impostazione cd. autonomistica deldiritto penale, atteso che queste forme civilistiche di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] dell’accentramento delle leve giurisdizionali e dell’uniformazione deldiritto penale si persegue con l’istituzione dei grandi abusi procedurali (per es. contro gli errori giudiziari nella necessaria fase preliminare dell’acquisizione del corpo del ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] riserva di legge e (abuso) della discrezionalità amministrativa, in Ius17@unibo.it, Studi e materiali di diritto penale, BUP, n. 1 ., Controlli sul decreto-legge, in Il libro dell’anno deldiritto 2013, Treccani, 2013, 309 ss.
42 Così, testualmente ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] la manipolazione del mercato, in Diritto penale delle società, a cura di G. Canzio e L. Luparia, Milano, 2016, 729-816; Lunghini, G., La manipolazione del mercato, in Dir. pen. e processo, 2005, 1465; Mucciarelli, F., Gli illeciti di abuso di mercato ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] di pubblica necessità, in Enc. dir., I, Milano, 1958, 41 ss.; Di Nicola, P.-Guzzetta, G., «Esercizio deldiritto» e suo abuso. L’astensione degli avvocati tra disciplina costituzionale ed ordinamento penale, in Cass. pen., 1998, 460 ss.; Fiandaca, G ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] che solo un rapido e coerente intervento del legislatore potrà avere effetti risolutivi nello specifico settore degli abusi di mercato e in tutti quei settori deldiritto italiano caratterizzati – come quello tributario – dalla presenza ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...