Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] e di premura affettiva e morale, come nel caso dell’abuso dei mezzi di correzione (art. 571) o che sono famiglia (quella “legittima” e quella “di fatto”) nella prospettiva deldiritto penale vigente. Riflessioni, in Studi in onore di Franco Coppi ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] fattispecie relativa al sequestro preventivo di alcuni manufatti abusivi la cui costruzione era già stata ultimata – quanto beni mobili nonché animali che, secondo i principi deldiritto civile, sono assimilati alle “cose” a fini processuali ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] sprechi, ecc.) in cui si ravvisa un abusodel potere pubblico, strumentale all’ottenimento di indebiti contrasto alla corruzione introdotte dalla legge n. 69 del 2015, in Libro dell’anno delDiritto 2016, Roma, 2016 e in www.penalecontemporaneo.it ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] ’intenzione di restituire la cosa, purché presente al momento dell’abusodel possesso ed in presenza della consapevolezza di poterlo fare, vale a escludere il dolo (Fiandaca G.-Musco, E., Diritto penale, cit., 112).
In merito ai casi concernenti cose ...
Leggi Tutto
La particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] Non abitualità del comportamento 3. I profili problematici
La ricognizione
Già nel Libro dell’anno delDiritto 2016 avevamo al casellario rappresenta «l’antidoto indispensabile contro l’abuso dell’istituto».
Fra le ipotesi di abitualità le più ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] dall’unione stessa. Emblematici i casi dell’abuso d’ufficio e dell’aggravante dell’omicidio).
Dall’altro lato, la l. n. 76/2016 non si è preoccupata – come sarebbe stato opportuno – del coordinamento deldiritto penale con le convivenze di fatto. Si ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] ’art. 314 c.p., del peculato d’uso – è un delitto plurioffensivo, incentrato sull’abusodel possesso qualificato (Cass. pen., CED Cass. pen., 27738 e, in dottrina, Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale, pt. spec., I, Bologna, 1988, 191; Flick, G., Il ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] deldiritto o della relazione d’interesse giuridicamente rilevante con la cosa sottratta.
Oggetto materiale
Oggetto materiale del 5.2002, n. 21531, in CED Cass. n. 222452) e non nell’abuso della stessa, integrandosi altrimenti l’art. 61, n. 9, c.p.
L ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] al giudice nazionale ricada nel campo applicativo deldiritto dell’Unione (art. 51 CDFUE). Tale giusto processo e ne bis in idem nella sentenza della Corte EDU, 4 marzo 2014, sul market abuse), in Riv. soc., 2014, 974 ss.
10 C. cost., 12.5.2016, n. ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] per la produzione autorizzata di moneta, ne abusa per produrre quantitativi di monete in eccesso rispetto propria attività economica.
A tutto ciò si aggiunga, sempre sul piano deldiritto sostanziale, che l’art. 6 della legge – modificando l’ ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...