L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] informatico.
L’assimilazione del sistema informatico ai luoghi nei quali la persona ha diritto di svolgere indisturbata la sua vita privata è stata tuttavia realizzata solo in parte, perché la norma sull’accesso abusivo è destinata ad applicarsi ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] software libero delle disposizioni penali in tema di tutela deldiritto d’autore23, o consentendo l’apertura di case per l’ammissibilità a sanatoria di tutte le tipologie di abuso edilizio, nonché limiti volumetrici inferiori a quelli massimi statali ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] un tribunale penale del suo paese alla pena di cinque anni di reclusione per fatti di abuso sessuale commessi nell’ senso di richiedere «l’esistenza di un collegamento tra un atto deldiritto dell’Unione e la misura nazionale in causa che vada al di ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato mediante profitto dell’errore altrui, nella sua evoluzione storica, nella sua fisionomia attuale e nell’interpretazione resane da giurisprudenza [...] e gli addetti ad enti costituiti sulla base deldiritto comunitario, primario o derivato, ed in generale obietta infatti che il disvalore di tale condotta potrebbe se del caso ricondursi alla figura dell’abuso di ufficio, ma non a quella di cui all’ ...
Leggi Tutto
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza [...] per la tutela penale dei servizi, Dir. inf., 2001, 492 ss.; Flor, R., Phishing, Identity Theft e Identity Abuse. Le prospettive applicative deldiritto penale vigente, in Riv. it. dir. proc. pen., 2007, 899; Guernelli, M., Frodi informatiche e ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della “Malversazione ai danni dello Stato”, una norma nata con la legge n. 86 del 1990 di riforma dei delitti dei pubblici [...] tassativo, con richiamo alle distinzioni proprie deldiritto amministrativo. Le locuzioni andrebbero, invece art. 316 bis c.p., risponderanno, pertanto, dei reati di peculato o di abuso d’ufficio. Se vi è un accordo fra il “privato” ed i pubblici ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il problema del bis in idem
Roberta Aprati
Il deficit di sistema
Tutti erano in attesa di vedere quale strada i giudici comuni avrebbero deciso di percorrere per garantire l’adeguamento [...] penale avente ad oggetto un fatto di abuso di informazioni privilegiate (art. 184 TUF), . Italia, su cui v. De Amicis, G., Diritto dell’UE e della CEDU e problema del ne bis in idem, in Il libro dell’anno delDiritto 2015, Roma, 2015, 657 ss.
2 Cass. ...
Leggi Tutto
Sviluppi giurisprudenziali in tema di intercettazioni telefoniche
Giacomo Barbara
L’utilizzo del virus trojan a fini intercettivi ha reso necessaria la previsione di una disciplina specifica. Lo strumento [...] delega
La esigenza di certezza deldiritto e, quindi, di precisa regolamentazione del nuovo mezzo di ricerca della a), c.p.p.
11 Si veda, ad esempio, Nappi, A., Sull’abuso delle intercettazioni, in Cass. pen., 2009, p. 471, secondo cui «vengono ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] intensità di campo relativamente forti in vicinanza dell’orecchio.
Diritto
Sotto il profilo giuridico, l’i. consiste nell’ del riposo delle persone; viene punito con l’arresto o l’ammenda chiunque, mediante schiamazzi o rumori, ovvero abusando ...
Leggi Tutto
Delitto commesso dal pubblico ufficiale o dall’incaricato di pubblico servizio che nello svolgimento delle funzioni o del servizio, in violazione di norme di legge o di regolamento, ovvero omettendo di [...] condotta abusiva veniva incriminata indipendentemente dal conseguimento di un ingiusto vantaggio o del verificarsi di un danno ingiusto. Per abuso d' l’ambito oggettivo di applicazione della fattispecie.
Delitto
Dolo. Diritto penale
Pena criminale ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...