suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita.
Diritto
I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] - e sociodinamiche, tendono a rendere pluricausale l’approccio esplicativo del suicidio.
Molto frequente, e da valutarsi in modo diverso dal s. per malattia mentale, è anzitutto il s. da abuso di sostanze e poi il tentato s., cioè l’effettuazione ...
Leggi Tutto
Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso [...] così che non è causa di annullamento del contratto la minaccia di far valere un diritto se non quando è diretta a conseguire commesso da chiunque, con v. o minaccia o mediante abuso della propria autorità, costringe taluno a compiere o subire ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chiunque, con violenza o minaccia o mediante abuso della propria autorità, costringe taluno a compiere o subire atti sessuali. Il codice prevede anche le ipotesi di violenza mediante [...] l’ascendente, il genitore anche adottivo o il tutore.
La pena è maggiormente aumentata se il fatto è commesso nei confronti di una persona che non ha ancora compiuto gli anni dieci.
Voci correlate
Circostanze del reato
Delitto
Dolo. Diritto penale ...
Leggi Tutto
Termine di derivazione anglosassone utilizzato per designare il delitto di abuso di informazioni privilegiate.
Tale reato è stato introdotto nell'ordinamento giuridico italiano con la l.n. 157/1991 attuativa [...] a terzi, purché effettuata al di fuori del normale esercizio del lavoro, della professione, della funzione o dell
Il delitto è punibile a titolo di dolo generico.
Voci correlate
Aggiotaggio
Delitto
Dolo. Diritto penale
Reati societari
Reato ...
Leggi Tutto
Delitto previsto e disciplinato dall’art. 605 c.p.; qualora la finalità del delitto sia l’estorsione, il terrorismo o l’eversione, il fatto integrerà i diversi delitti di cui agli art. 630 (sequestro di [...] inganno. Secondo la Cassazione, ai fini dell’integrazione del reato, la durata della privazione può essere anche breve ovvero da un pubblico ufficiale con abuso di poteri inerenti le sue funzioni.
Voci correlate
Delitto
Dolo. Diritto penale
Reato ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] garantito a livello di diritto positivo è una disciplina che enfatizzi l’importanza del corretto trattamento dei dati altre norme incriminatrici. Si pensi, a titolo di esempio, all’abuso d’ufficio di cui all’art. 323 c.p., alla rivelazione ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] di diritto: «nel caso di offerta o di promessa di denaro o di altra utilità al consulente tecnico del pubblico non ha altra scelta effettiva ed accettabile se non cedere all’abuso di cui è vittima».
È stata modificata anche la fattispecie di ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] ufficiale potrà rispondere (ove ricorrano i presupposti) di abuso d’ufficio (cfr. Madia, N., La tutela Trattato di diritto penale italiano, V, V ed., Torino, 1981, 689; Musacchio, V., La qualificazione pubblicistico penalistica del delitto di ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] di titolarità della querela, di valutazione del consenso scriminante dell’avente diritto e di applicabilità della causa di non non voluto è conseguenza dell’accesso o della permanenza abusivi in un sistema informatico o telematico protetto da ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] importanza, essere menzionata la Convenzione delle Nazioni Unite sui dirittidel fanciullo firmata a New York il 29 novembre 1989.
minimo comune di lotta contro lo sfruttamento e l’abuso sessuale dei minori, senza escludere che ciascuno Stato ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...