• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
417 risultati
Tutti i risultati [870]
Diritto [417]
Biografie [133]
Diritto civile [113]
Storia [92]
Diritto penale e procedura penale [78]
Religioni [65]
Diritto commerciale [47]
Temi generali [46]
Economia [35]
Diritto del lavoro [35]

Ingiustizia del contratto

Diritto on line (2013)

Ubaldo Perfetti Abstract Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] , 367 e nt. 523; Alpa, G., Nuove frontiere del Diritto contrattuale, in Contratto e impr., 1997, 963; Alpa G Treccani, Roma, 1994, 4.2; Corsaro, L. L’abuso del contraente nella formazione del contratto (studio preliminare), Perugia, 1979, 117; D’Amico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La giustizia penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia penale Marco Nicola Miletti Retorica dello scontento Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] le scuole raggiunse l’acme. Ai liberali ripugnava l’abuso della carcerazione preventiva, precipitato di quel «velo nero . Studi, Milano 1881. A. Buccellati, Il nihilismo e la ragione del diritto penale, Milano 1882, pp. 292-355. R. Garofalo, Ciò che ... Leggi Tutto

LEX MERCATORIA

XXI Secolo (2009)

Lex mercatoria Matteo Rescigno Definizione e nascita Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] che riflettano squilibri dovuti ad abuso di dipendenza economica di un’impresa sull’altra) e così, in sede internazionale, alla libera applicazione della lex mercatoria, ovvero alla libera sua scelta come diritto del contratto. Rivelando che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

IRES

Diritto on line (2017)

Mauro Beghin Abstract L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] al di sopra di talune soglie riferibili ora all’esercizio del diritto di voto in assemblea ordinaria, ora alla partecipazione al comportamenti, che declinano in un vero e proprio abuso, l’Amministrazione finanziaria interpreta in modo restrittivo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Illiceità penale ed invalidità contrattuale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Illiceità penale ed invalidità contrattuale Fabrizio Di Marzio I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] ribadirsi che il termine "invalidità" non denota un istituto del diritto positivo, ma una idea generale e primaria posta a al fine di procurare a sé o ad altri un profitto, abusando dei bisogni, delle passioni o delle inesperienze di un minore o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Legittimazione e interesse a ricorrere [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Giulia Mannucci Abstract La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] sarebbe privo di portata precettiva (Redenti, E., Diritto processuale civile, I, Milano, 1980, 67; Allorio, E., Bisogno di tutela giuridica?, in L’ordinamento, cit., 231 s.; Mandrioli, C., Uso ed abuso del concetto di interesse ad agire, in Riv. trim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Digital Copyright

Diritto on line (2018)

Chiara Venanzoni Abstract La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] online. Riconoscendo la possibilità di un abuso dello strumento notifica, tuttavia, il 29 CE; Dir. 2000/31 CE. Bibliografia essenziale Alpa, G., Le metamorfosi del diritto di proprietà, 2011, Matera, 503-528; Bravo, F. La responsabilità degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Tirocini

Libro dell'anno del Diritto 2014

Tirocini Paolo Pascucci Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] corretto utilizzo dei tirocini prevenendo le forme di abuso, approntando opportune misure atte a favorire il dell’esperienza. Note 1 Pascucci, P., Tirocini, in Il libro dell’anno del diritto 2013, Roma, 2013, 351 s.; Id., I tirocini formativi e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Esercizio abusivo di professioni

Diritto on line (2014)

Valeria Torre Abstract La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] contravvenzionale. Culpa iuris e oggetto del dolo nei reati a condotta neutra, Milano, 1993; Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale. Parte speciale, Bologna, IV ed., 2007, 316; Gallucci, E., Esercizio abusivo della professione sanitaria e attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Società di gestione collettiva dei diritti d'autore

Diritto on line (2018)

Carlo Meo Abstract Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] livello nazionale, sono imprese in posizione dominante, soggette al divieto di abuso di cui all’articolo 102 Tfue. In una prima fase, l’applicazione del diritto antitrust si concentra sui comportamenti unilaterali delle società, come le pratiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 42
Vocabolario
abuṡo¹
abuso1 abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
furbetto del vaccino loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali