• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
417 risultati
Tutti i risultati [870]
Diritto [417]
Biografie [133]
Diritto civile [113]
Storia [92]
Diritto penale e procedura penale [78]
Religioni [65]
Diritto commerciale [47]
Temi generali [46]
Economia [35]
Diritto del lavoro [35]

VIOLENZA carnale

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLENZA carnale Giovanni Novelli Nel diritto romano la violenza carnale era compresa nel crimen vis preso in considerazione dalla lex Iulia iudiciorum publicorum ed era punita con la pena di morte. [...] era maggiore se la donna era libera e vergine. Il diritto canonico punisce lo stupro solo quando viene consumato su donna costrizione, ovvero dall'abuso di particolari condizioni, in cui versa la vittima. Soggetto attivo del reato può essere chiunque ... Leggi Tutto

ORFANI DI GUERRA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ORFANI DI GUERRA Fulvio Maroi . La tutela degli orfani di guerra è insieme un istituto di diritto familiare in quanto si coordina e si rannoda a rapporti di famiglia, un istituto di diritto pubblico [...] di guerra, la competenza attribuita al presidente del tribunale dal cod. civ. nel libro I abuso della patria potestà o della tutela legale. Il comitato provinciale può provocare la costituzione del consiglio di famiglia o di tutela e la nomina del ... Leggi Tutto

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] di rematori per le galere, ma ottennero, all'inizio del XVII secolo, il diritto di trasmettere ai figli il loro posto di lavoro. e profumi come impedirne ad esempio l'uso e abuso, allorquando la domanda da parte delle sofisticate gentildonne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Tutela penale della privacy

Diritto on line (2019)

Marta Lamanuzzi Abstract Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] garantito a livello di diritto positivo è una disciplina che enfatizzi l’importanza del corretto trattamento dei dati altre norme incriminatrici. Si pensi, a titolo di esempio, all’abuso d’ufficio di cui all’art. 323 c.p., alla rivelazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Federalismo fiscale [dir. trib.]

Diritto on line (2013)

Fabrizio Amatucci Abstract Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] rischi di abuso, violando la normativa comunitaria in materia di aiuti di Stato. L’attribuzione del gettito all’ 1, lett. mm) prevede l’individuazione, in conformità con il diritto dell’UE di forme di fiscalità di sviluppo con particolare riguardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

I singoli reati

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro la personalità dello Stato Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] di diritto: «nel caso di offerta o di promessa di denaro o di altra utilità al consulente tecnico del pubblico non ha altra scelta effettiva ed accettabile se non cedere all’abuso di cui è vittima». È stata modificata anche la fattispecie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le sanzioni pecuniarie civili

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le sanzioni pecuniarie civili Alessandro Iacoboni Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] sanzioni civili con caratteristiche anche punitive non sono del tutto assenti nel diritto italiano2, ma non v’è dubbio che prima ; dell’uso di scrittura privata falsa o alterata; dell’abuso di foglio firmato in bianco; della falsità su foglio firmato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Forma di governo presidenziale nordamericana

Diritto on line (2017)

Giancarlo Caporali Abstract La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] ambito è quello che vede scontrarsi da un lato il diritto del Congresso di sorvegliare ed investigare circa il modo in cui si siano levate una pluralità di voci critiche sul cd. abuso dei tools con cui i Presidenti intendono far avanzare le proprie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Società estinte e fisco

Libro dell'anno del Diritto 2016

Società estinte e fisco Francesco Pepe l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] ., 2010, i, 1037; in generale, Fimmanò, F., Abuso di estinzione formale degli enti lucrativi e tutela dei creditori, in 1630. 51 Per una sintetica disamina del quale si rinvia a Campobasso, G.F., Diritto commerciale 3. Contratti titoli di credito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Il lavoro nella gig-economy

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il lavoro nella gig-economy Michele Faioli Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] venditore, consumatore, riders). L’abuso deve essere corretto con l’intervento del legislatore e/o della contrattazione all’assunto che il rischio è categoria fondante nel diritto del lavoro e i diritti sociali, inclusi nel contratto di lavoro, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: LAVORATORE SUBORDINATO – DIRITTO DEL LAVORO – AZIONE COLLETTIVA – ORARIO DI LAVORO – ECONOMIA&LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 42
Vocabolario
abuṡo¹
abuso1 abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
furbetto del vaccino loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali