Garanzia della difesa ed abusodeldiritto
Gastone Andreazza
La nozione di abusodeldiritto, già consueta in altri rami dell’ordinamento, ha trovato, per effetto della pronuncia della Corte di cassazione [...] ss.
6 Si vedano, per alcune applicazioni, Cass. pen., 22.11.2005, n. 1528 e Cass. pen., 8.4.2010, n. 15081.
7 Tra le altre, Caprioli, F., Abusodeldiritto di difesa e nullità inoffensive, in Cass. pen., 2012, 2444 ss.; Corso, P., Quale difesa dall ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abusodeldiritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] della stessa Cassazione, l’art. 37 bis d.P.R. n. 600/1973. Invece, la (sola) violazione del principio del divieto di abusodeldiritto non avrebbe consentito di affermare la rilevanza penale delle operazioni, perché ciò, secondo la Cassazione, si ...
Leggi Tutto
Nuovi reati tributari
Stefano Finocchiaro
Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...]
16 Art. 10-bis, co. 2.
17 Art. 10-bis, co. 2.
18 Previsione, questa, a ben vedere già implicita nella definizione di “abusodeldiritto” di cui al comma 1, laddove esige il «rispetto formale delle norme fiscali».
19 Si pensi, ad es., all’art. 73 d.P ...
Leggi Tutto
Notifiche all'imputato e sanzioni processuali
Fabio Alonzi
Di primo acchito, la giurisprudenza del Supremo Collegio sembra tormentata da continui dubbi sull’interpretazione della disciplina delle notificazioni [...] degli atti: il principio di tassatività all’esame dell’interpretazione giurisprudenziale, in Criminalia, 2010, 456.
10 Così Caprioli, F., Abusodeldiritto di difesa e nullità inoffensive, in Cass. pen., 2012, 2445.
11 V. Cass. pen., S.U., 29.9.2011 ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] dell’uomo ha rilevato nel sistema legislativo italiano in materia di abusi di mercato una violazione deldiritto all’equo processo (art. 6, par. 1, CEDU) e deldiritto a non essere giudicati o puniti due volte (art. 4, prot. 7, CEDU).
Per quel ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] aspetto deldiritto di i. è il cosiddetto diritto di cronaca (o ius narrandi), cioè il diritto di asimmetrica, numerosi ordinamenti giuridici puniscono l’insider trading, cioè l’abuso di i. riservate. Il mercato assicurativo si distingue, invece, ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] nell’esercitare su una persona poteri corrispondenti a quelli deldiritto di proprietà, nella riduzione di una persona in lo induce mediante inganno o lo costringe mediante violenza, minaccia, abuso di autorità, a fare ingresso o a soggiornare o a ...
Leggi Tutto
Delitto contro il patrimonio. L’art. 646 c.p. stabilisce che chiunque, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, si appropria del denaro o della cosa mobile altrui di cui abbia, a qualsiasi titolo, [...] anni. L’oggetto giuridico della norma è l’inviolabilità deldiritto di proprietà rispetto a soggetti che, pur essendo soltanto il fatto è commesso su cose possedute a titolo di deposito ovvero con abuso di autorità o di relazioni ex art. 61, 11 c.p.
...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] sistema di norme a protezione deldiritto di non collaborare articolato attraverso del veicolo, allorquando si deve indagare sulle possibili cause che hanno determinato l’evento ovvero sullo stato soggettivo dell’autista dell’autovettura. L’abuso ...
Leggi Tutto
Previsto e disciplinato dall’art. 600 c.p., recentemente modificato dalla l.n. 228/2003, il delitto di «riduzione o mantenimento in schiavitù o in servitù» può consistere nell’esercitare su una persona [...] poteri corrispondenti a quelli deldiritto di proprietà, nella riduzione di una persona in uno stato di soggezione – lo induce mediante inganno o lo costringe mediante violenza, minaccia, abuso di autorità, a fare ingresso o a soggiornare o a uscire ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...