• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Arti visive [8]
Biografie [4]
Storia [2]
Strumenti del sapere [1]
Archeologia [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Temi generali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Letteratura [1]

ICONOGRAFIA e ICONOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ICONOGRAFIA e ICONOLOGIA C. Frugoni L'i. e l'iconologia usano l'immagine, sia essa òpera d'arte' o meno, come fonte storica sui generis per ricostruire il passato. Il significato dei due termini e la [...] , che non si possono far risalire - almeno nei tratti d'una scienza sistematica e consapevole - a prima dei lavori di Aby Warburg (1866-1929) dedicati in gran parte alle influenze e alla persistenza della tradizione classica nell'arte e nella cultura ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI MENDICANTI – LINGUA LATINA – SPIRITO SANTO – ARISTOTELICO – ABY WARBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICONOGRAFIA e ICONOLOGIA (5)
Mostra Tutti

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] . La tesi che gli affreschi della cappella fossero connessi alla caduta di Costantinopoli fu proposta per la prima volta da Aby Warburg nel 191231. Il presupposto è che l’affresco con la vittoria di Costantino fosse in programma fin dagli inizi. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] de Cluny, in Mémoires de la société nationale des Antiquaires de France, 1969, pp. 259-327; E. H. Gombrich, Aby Warburg. An intellectual biography, Londra 1970. Per il Medioevo si possono consultare: A. Graf, Roma nella memoria e nelle immaginazioni ... Leggi Tutto

LA FUNZIONE TESTIMONIALE DELL'IMMAGINE

XXI Secolo (2009)

La funzione testimoniale dell’immagine Pietro Montani Ground Zero Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] del pathos» (il concetto di Pathosformel, cui l’autore fa riferimento, si deve agli innovativi studi condotti da Aby Warburg all’inizio del secolo scorso sulla sopravvivenza – Nachleben – delle immagini) che, già attestata in età ellenistica e poi ... Leggi Tutto

Croce epistolografo

Croce e Gentile (2016)

Croce epistolografo Emma Giammattei Forma epistolare e pensiero dialogico L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] Albert Einstein, da Mann a Sorel, da Salvatore Di Giacomo a Labriola, da Serra a Robin George Collingwood, da Gentile ad Aby Warburg, da Gino Severini e Ardengo Soffici a Romain Rolland e a Bernard Berenson. A questi nomi va aggiunta la folta schiera ... Leggi Tutto

Rinascimento: oltre la costruzione dei 'moderni'

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’ Michele Ciliberto Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] sul Rinascimento e, in modo specifico, sulla filosofia del Rinascimento nel 20° secolo. Se è vero che il contributo di Aby Warburg è stato importante per lo sviluppo di questi studi, non meno significativo è stato il lavoro di Burdach. E del resto ... Leggi Tutto

Il saeculum: l'elefante nella stanza

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il saeculum: l’elefante nella stanza Peter Brown Ritornare alle lezioni tenute al Warburg Institute nel 1958 su Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo nel quarto secolo significa ritornare a una [...] inglese l’autore utilizza le parole «generous and fair-minded liberalism» [N.d.T]. 11 Ivi, p. 109. 12 E. Gombrich, Aby Warburg. An Intellectual Biography, London 1970. 13 H.I. Marrou, Sinesio di Cirene, cit., p. 152. 14 A.A. Barb, La sopravvivenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria Clara Allasia SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] su un nuovo campo d’indagine, che aveva iniziato a dissodare fin dal 1900, stando a una sua lettera ad Aby Warburg: le origini dell’opera in musica. Come suo costume, riversò parte delle sue ricerche prima negli articoli preparatori sulla Rivista ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FANFULLA DELLA DOMENICA – SALVATORE DI GIACOMO – ACCADEMIA DEI LINCEI – GERUSALEMME LIBERATA

VIGNOLI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGNOLI, Tito Elena Canadelli – Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia. Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] , tradotto nel 1880 in tedesco e nel 1882 in inglese, lo fece conoscere a personalità come Hermann Usener, Aby Warburg e, alcuni anni dopo, Ernst Cassirer. Attento osservatore della politica e della società italiana, Vignoli pubblicò due volumi ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – LEOPOLD VON SACHER-MASOCH – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI SCHIAPARELLI

Warburg

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Warburg La più antica dinastia di banchieri tedeschi di origine ebrea. Presero il nome dalla città di W., nella Renania Settentrionale, dove erano arrivati da Bologna nel 1500. Nel 17° sec. si trasferirono [...] dopo essere fuggito dalla Germania nazista, fondò a Londra nel 1946 la Warburg S.G. & Co., che divenne dagli anni 1960 una delle posto preminente ricopre lo storico dell’arte e della cultura Aby (1866-1929). La sua preziosa biblioteca e il suo ... Leggi Tutto
TAGS: COUNCIL ON FOREIGN RELATIONS – INDUSTRIA CHIMICA – VENTURE CAPITAL – FEDERAL RESERVE – PRIVATE EQUITY
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali