NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] , poiché fu notato anche da Plinio (Nat. hist., xiii, 22, 72). Invece imbarcazioni più resistenti erano costruite con la durissima acacia nilotica (Plin., Nat. hist., xiii, 9, 63) o con il sycomorus, finché accanto ai materiali indigeni s'imposero i ...
Leggi Tutto
FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] a che fare (come un apposito bastone usato dai cacciatori per richiamare le allodole o aste flessibili in legno di acacia per una tessitura locale), ma che in quel momento risultavano fondamentali per consentire all’attività di svilupparsi.
Con l ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] tragitti o per la pesca in acque costiere, come ad esempio le canoe hawaiane, ricavate dal tronco di un albero endemico (Acacia koa) cui erano fissati un capo di banda e un outrigger. J. Cook e J. Banks furono impressionati dalle spettacolari ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] composizione e realizzazione grafico-tipografica, fu inoltre illustratore e adornatore di volumi (si ricordano almeno: L. Servolini, Sotto l’acacia in Fiore, Palermo [1925]; A. Cuman Pertile, La vita di Dante e la Divina Commedia narrate ai piccoli ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] , al contrario, solo delle semplici bordure.
Per la fabbricazione delle cornici si impiegavano, in genere, le seguenti qualità di legno: acacia, pino, tiglio ed abete, e, per l'intaglio, anche il bosso, il cedro ed il pioppo. La connessione degli ...
Leggi Tutto
Vedi VALLE DELLE REGINE dell'anno: 1966 - 1997
VALLE DELLE REGINE (v. vol. VII, p. 1089)
I. Franco
P. Mora
La V. d. R. si apre all'estremità meridionale della montagna tebana. Quando fu visitata dalla [...] , gesso, ecc.) e talvolta orpimento. Il legante era costituito da una gomma vegetale solubile in acqua, prodotta dall'acacia nilotica (tuttora diffusa lungo le rive del Nilo). Le campiture eseguite con terre gialle e rosse venivano successivamente ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] . 142 ss.; P. Paschini, I Chigi, Roma 1946, pp. 44 s.; M. P. Azzuri, I liberi muratori a Roma nel sec. XVIII, in L'Acacia masson., VI (1952), 2, p. 41; S. Cappello, L'autore del "Dramma del Conclave", in Strenna dei romanisti, XIV (1953), pp. 214-218 ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Andrea
Giuliana Biagioli
Alessandra Martinelli
ZUCCHINI, Andrea. – Nacque a Terontola di Cortona (Arezzo) in località Bacialla il 12 febbraio 1745 da Cammillo e da Maria Lucia di Paolo.
La [...] ; Lettera sulla torba combustibile della Valdichiana, Firenze 1791; Sul ricino, s.l. 7 sett. 1791; Sulla coltura e usi dell’acacia o robinia, Firenze 1800; Lettera scritta a Marco Moretti di detta città di Napoli, Napoli 1801; Memoria sopra l’utilità ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] in taluni luoghi (Congo, Africa orientale) è quello delle siepi vive, di piante per lo più spinose, euforbia, ensete, acacia, ecc. Forme più complesse, come quelle descritte da A. Schachtzabel per un capo della regione di Tabora, palizzata composita ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] che forniscono legnami da costruzione si possono ricordare: Prosopis dulcis, Aspidosperma quebracho, Pyptadenia communis, Acacia cavenia, A. maleolens, Tecoma curialis, T. varia, T. leucoxylon, Hectandra porphyria, Cedrela brasiliensis, Araucaria ...
Leggi Tutto
acacia
acàcia s. f. [dal lat. acacia, gr. ἀκακία; v. gaggìa] (pl. -cie). – 1. In botanica, genere di piante della famiglia delle leguminose mimosacee, che comprende circa 600 specie dei paesi caldi; sono alberi o arbusti, spesso con stipole...
acaciano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a personaggi di nome Acacio. In partic.: a. Scisma a., quello di Acacio di Costantinopoli (fine del sec. 5°) e dei suoi successori Flavita ed Eufemio, terminato nel 519. b. Acaciani: il gruppo degli...