GENNADIO I diCostantinopoli
Già abate di un monastero diCostantinopoli, succedette nel 458 ad Anatolio nel patriarcato di quella città; vi morì il 25 agosto 471, avendo per successore Acacio (v.).
Contro [...] seguente ricevette da papa Leone Magno una lettera (epist. CLXX) che lo metteva in guardia contro Timoteo Eluro d'Alessandria. Gennadio di Marsiglia lo dice lingua nitidus et ingegno acer, e sembra certo che avesse pubblicato commenti alle lettere ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] dall'imperatore Zenone che, condannato nel 484 dalla Chiesa romana, aveva portato alla separazione di quest'ultima da quella diCostantinopoli (scisma diAcacio). Il nuovo imperatore aveva a più riprese sollecitato, direttamente e per il tramite del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] l’emanazione del pù persecutorio degli editti, quello diCostantinopoli dell’8 novembre 392, con il quale Teodosio, attraversa momenti di grande tensione. Il cosiddetto scisma “acaciano”, originato dall’assenso fornito dal prete Acacio all’Henótikon ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] contenente testi tratti dai codici della Capitolare: due lettere di papa Felice III e una di papa Gelasio, risalenti al V secolo, contro gli errori teologici del patriarca diCostantinopoliAcacio. Nello stesso anno stampò e mandò in scena a ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] e consiliarius Andromaco si recò a Costantinopoli sia per annunciare a Zenone la liberazione del Norico e cedergli parte del bottino di guerra, sia per trattare la ricomposizione dello scisma acaciano. La missione diplomatica fu sostenuta dal ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni santi: 1. C. d'Alessandria. - Patriarca di Alessandria (m. Alessandria 444). Nipote del patriarca Teofilo e suo successore (412), ne continuò la politica in favore della supremazia della [...] , profeti minori, Giovanni, ecc.). 2. C. diCostantinopoli. - Generale dei carmelitani (m. nel 1225 circa o 387). Vescovo nel 348, venuto in contrasto con il vescovo ariano Acaciodi Cesarea fu da questo fatto deporre nel sinodo del 357-58; ma più ...
Leggi Tutto
GELASIO I papa
Pio PASCHINI
Carlo SILVA-TAROUCA
Figlio di Valerio, africano, secondo il Liber Pontificalis, sebbene egli si professi romano, fu eletto papa il 1° marzo 492, quale successore di Felice [...] diCostantinopoli, divisi dall'Occidente causa lo scisma provocato dall'Enoticon di Zenone. Il Liber citato ricorda le basiliche da lui erette nei dintorni di (morto nel 488), Acacio (morto nel 489), e il semipelagiano Fausto di Riez (morto nel 493 ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca diCostantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] e pietà fu innalzato già nel 428 alla somma dignità di patriarca diCostantinopoli, non la diffuse dal seggio della capitale, e con Bābhowai (457-484; di cui avrebbe provocato l'atroce martirio inflittogli da Pērōz) e contro Acacio, con cui infine si ...
Leggi Tutto
MONOFISITI
Michelangelo Guidi
. Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] e Timoteo andò in esilio, dove poco dopo morì. Acacio, che sedeva allora sulla cattedra patriarcale diCostantinopoli, constatando il rinforzarsi delle tendenze monofisite in Oriente, preoccupato di assicurare pacificamente l'egemonia religiosa a ...
Leggi Tutto
TEODORA imperatrice d'Oriente
Angelo Pernice
Moglie di Giustiniano I, è la più famosa fra le imperatrici bizantine.
Intorno alla sua origine e alla sua vita anteriormente all'assunzione al trono abbiamo [...] illustre e la fanno nascere da un senatore; Procopio, invece, afferma che era figlia di un certo Acacio, guardiano delle fiere all'Ippodromo diCostantinopoli, e racconta che, dopo la morte del padre, essendo ancora impubere, fu dalla madre ...
Leggi Tutto
acaciano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a personaggi di nome Acacio. In partic.: a. Scisma a., quello di Acacio di Costantinopoli (fine del sec. 5°) e dei suoi successori Flavita ed Eufemio, terminato nel 519. b. Acaciani: il gruppo degli...
albizzia
albìzzia s. f. [lat. scient. Albizzia, dal nome di Filippo degli Àlbizzi che nel 1749 la introdusse da Costantinopoli in Toscana]. – Genere di piante della famiglia leguminose mimosacee, affine al genere Acacia; comprende una cinquantina...