Musicista (Parigi 1698 - ivi 1787); fu violinista all'Académieroyaledemusique e ottenne importanti incarichi a corte. Compose Sonate per violino (pubbl. 1715-20) per le quali è oggi ancora ricordato [...] e - in collaborazione con F. Rebel - numerosi lavori teatrali ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] , con esecutori italiani e francesi. Dal 1672 in poi l’opera produsse a P. una vera frenesia musicale (Académieroyaledemusique con tre rappresentazioni alla settimana per tutto l’anno). Anche i concerti ebbero gran voga: nel 1725 fu fondata ...
Leggi Tutto
Musicista (Vergnies, Hainaut, 1734 - Passy 1829). Nel 1751 fu direttore d'orchestra ai concerti La Pouplinière. Nel 1761 esordì come operista. Nel 1770 fondò i Concerts des amateurs e nel 1778, insieme [...] A. Leduc, i Concerts spirituels. Dal 1780 al 1782 fu secondo direttore all'Académieroyaledemusique (Opéra). Nel 1784 assunse la direzione dell'École royalede chant. Trasformata questa (1795) in conservatorio di musica, fino alla chiusura (1815 ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] , Verona 1902; A. Sala, I musicisti veronesi, Verona 1879; F. Parfaïct, Histoire de l'Académieroyaledemusique (ms. Bibl. Nat., p. 12355); W. Cazalet, The history of royal Academy of music, Londra 1854. Per le accademie attuali, cfr. Montessus ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] note a Purcell, che pare il più legittimo erede europeo della intensità affettiva del Cavalli tragico.
La fondazione dell'AcadémieRoyaledeMusique nel 1671, depositaria del prestigio "politico" della musica francese, impedì invece che l'opera del C ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] , LXXXIII (1956-57), pp. 29-47; A. Ducrot, Recherches sur J.-B. Lully (1632-1687) et sur les débuts de l'Académieroyaledemusique, diss., École des chartes (Paris) 1961; J. Eppelsheim, Das Orchester in den Werken J.-B. Lullys, Tutzing 1961; Ch ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] (libretto di G. F. Marmontel) venne rappresentata, sotto la direzione dell'autore, il 5 dic. 1788 all'AcadémieRoyaledeMusique (ossia all'Opéra) con vivo successo, anche se il Grimm, nella Correspondance littèraire philosophique et critique rilevò ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] venne chiuso, e Paer ne perse di nuovo la direzione musicale.
Nella primavera 1818 Paer puntò l’attenzione sull’Académieroyaledemusique, per la quale s’impegnò a scrivere la tragédie lyrique di soggetto tassesco Olinde et Sophronie (Auguste-Félix ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] " di G. B., in Collectanea Historiae Musicae, Florentiae 1956, pp. 115-125; M. Barthelemy, L'AcadémieRoyaledeMusique et l'Opéra italien de Londres en 1723, in Revue belge de musicologie, X (1956), 3-4, p. 163; H. Ch. Wolff, B. oder die Relativität ...
Leggi Tutto
Opéra di Parigi (Opéra national de Paris) Ente lirico francese. Fondato nel 1669 da Luigi XIV come Académieroyaledemusique, dopo che nel 1661 era sorta quella di danza, la sua sede fu più volte distrutta [...] e ricostruita. Attualmente svolge la sua attività nelle due sedi dell'Opéra Garnier, edificata nel 1875 su progetto dell'architetto C. Garnier (1825-1898), e dell'Opéra Bastille, inaugurata nel 1989 e ...
Leggi Tutto