La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] interesse per la teoria delle equazioni differenziali ordinarie lineari, a quel tempo oggetto di un premio bandito dalla AcadémiedesSciences. Nel 1884 annunciò di aver scoperto una classe di funzioni che generalizzavano le funzioni ellittiche e le ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] dal 1827 e che gli meritarono l'elogio di varie società scientifiche, tra cui la Jenner's Society di Londra e l'Académiedessciences di Parigi. Questa sua attività non fu limitata al solo Regno di Napoli: al D. si deve infatti l'introduzione della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero e Cartesio perfezionano la teoria della visione e approfondiscono lo studio [...] si manifesta ad un dato istante.
Negli anni Settanta del Seicento, l’astronomo danese Olaus Rømer, membro dell’AcadémiedesSciences di Parigi, effettua una delle prime misurazioni accurate della velocità della luce. Nell’elaborare le tavole dei moti ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] , pp. 7017-7036.
Sabatier, Senderens 1902: Sabatier, Paul - Senderens, Jean-Baptiste, Nouvelle synthèse du méthane, ‟AcadémiedesSciences. Comptes rendus", 134, 1902, pp. 514-516.
Sidgwick 1927: Sidgwick, Nevil V., The electronic theory ofvalency ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] de la journée et de la nuit dans l'activité spontanée (running activity) du rat, "Comptes rendus des séances de l'AcadémiedesSciences", 1966, 262, pp. 316-20.
c. castellano, Effects of nicotine on discrimination learning, consolidation and learned ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] il suo primo automa dalle fattezze umane. Negli stessi anni fabbrica anche un cigno artificiale, che sarà presentato all’AcadémiedesSciences dal meccanico Maillard, ma il primo androide che lo consacra alla fama è il suonatore di flauto: un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parte non secondaria della filosofia francese del Settecento si sviluppa sulle grandi [...] e censure, il paradigma cartesiano fondato sulla meccanica degli attriti e sul dualismo è ancora dominante. All’AcadémiedesSciences siede sul soglio più alto di “Segretario perpetuo” Bernard Le Bovier de Fontenelle, principale difensore delle idee ...
Leggi Tutto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele
Romano Gatto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] piccola polemica con il belga Lucien Godeaux. Quest’ultimo, in una nota pubblicata nel 1911 sul Comptes rendus de l’Académiedessciences de Paris, (t. 152, pp. 1149-1151) aveva imputato al matematico lucano di non avere specificato che le congruenze ...
Leggi Tutto
Fuzzy
Settimo Termini
L'aggettivo fuzzy − che potrebbe essere reso in italiano con sfocato o sfumato ma solitamente non viene tradotto − è usualmente associato a sostantivi quali insieme, logica, sistema.
L'aspetto [...] -Boston, Kluwer, 1998.
Menger 1951: Menger, Karl, Ensembles flous et fonctions aléatoires, "Comptes rendus de l'AcadémiedesSciences", 232, 1951, pp. 2001-2003.
Menger 1951: Menger, Karl, Probabilistic theory of relations, "Proceedings of the ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] culture, dottore honoris causa dell’Università di Parigi, Sorbona (1964), e membro straniero dell’Institut de France, Académiedessciences morales et politiques.
La dinamica economica
Demaria si forma alla scuola di Del Vecchio la cui influenza si ...
Leggi Tutto