Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] per la storia della matematica il Prix Binoux dell’Académiedessciences di Parigi; fu inoltre socio dell’Accademia delle scienze pp. 12-29; La préparation théorique et pratique des professeurs de mathématiques de l’enseignement secondaire dans les ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] à M. Mirbel, ibid., pp. 329-332; Lettres du docteur Amici d M. Mirbei, qui en a donné communication à l'AcadémiedesSciences, dans sa séance du 28 mars 1831, ibid., XXII, 1831, Paris, pp. 426-432; Beschreibung eines neuen Nivellir-Instruments, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento lo studio delle piante e degli animali del Nuovo Mondo e dell’Oriente [...] nel 1628 il Tesoro Messicano di Hernández. Lo studio delle piante ha un ruolo di primaria importanza nell’AcadémiedesSciences di Parigi: gli accademici progettano un’ambiziosa storia naturale delle piante, di cui Denis Dodart (1634-1707) pubblica ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] che in Italia per gli studi crittogamici, ricevette tre volte - nel 1898, 1909 e 1915 - il premio Desmazières dell'Académiedessciences di Parigi e il titolo di laureato dell'Institut de France; fu successore di Pasteur come membro onorario della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita delle accademie scientifiche costituisce uno dei principali fattori di [...] e all’estero. Luigi XIV, come del resto Carlo II, non nutre alcun interesse per le scienze: per il Re Sole, l’AcadémiedesSciences, cosi come l’Académiedes Inscriptions et Belles-lettres (1663), le Académies de Peinture et de Sculpture (1664) e l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Stanislao Cannizzaro
Franco Calascibetta
Stanislao Cannizzaro è universalmente ritenuto il chimico italiano di maggior rilievo, ed è riconosciuto come uno dei fondatori della chimica moderna. La sua [...] sulla preparazione della cianammide e dei suoi derivati (Recherches sur les amides cyaniques, «Comptes rendues de l’Académiedessciences», 1851, pp. 62-64).
Nel campo della chimica organica il risultato più importante della ricerca di Cannizzaro ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] trattare la reazione dinamica del getto (Sur la réaction dynamique d'un jet liquide, in Comptes-rendus hebdomadaires des séances de l'Acadèmiedessciences, CLII [1911], pp. 180-183), e per studiare l'efflusso da un recipiente a sezione rettangolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] del segno, 18372, p. 3).
Il maggior plauso alla scoperta di Bassi giunse dalla Francia e direttamente dall’Académiedessciences parigina, ove il botanico Jean-François-Camille Montagne e l’entomologo Jean-Victor Audouin osservarono con l’ausilio del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...] e stimato, membro di molte accademie scientifiche. Fu socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, socio straniero dell’Académiedessciences di Francia, membro onorario delle società chimiche francese, tedesca, inglese e americana. Fu anche presidente ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] S. Maffioli, Out of Galileo: the science of waters 1628-1718, Rotterdam 1994, pp. 163-326; Index biographique des membres de l'Académiedessciences…, Paris 1968, p. 227; R. Porter, Diz. biogr. della storia della medicina e delle scienze naturali, II ...
Leggi Tutto