Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] ».
Nella prima opera Vallisneri prese in considerazione una memoria presentata da Joseph-Guichard Duverney (1648-1730) all’Académiedessciences di Parigi, dove, con l’illustrazione della relativa dissezione anatomica, si asseriva che la causa della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si presenta come un secolo caratterizzato da un vivace sviluppo delle scienze [...] eccidi rivoluzionari. Nel campo storiografico, invece, si è sottolineato come il movimento giacobino, con la sua soppressione dell’AcadémiedesSciences nel 1793 e l’uccisione di Lavoisier nel 1794 o la morte in carcere di Condorcet, sia portatore di ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] occupava anche di dirigibili: nel 1904 una sua nota sulla Stabilità dei dirigibili ebbe la medaglia d'oro dall'Académiedessciences di Parigi. Nel 1906, per conto della brigata specialisti, progettò, in collaborazione con O. Ricaldoni, un dirigibile ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] . 14-30, 42 s.; A. Perret, Essai sur l'histoire du Saint-Suaire du XIVe au XVIIe siècle, in Mémoires de l'Académiedessciences, belles-lettres et arts de Savoie, s. 6, IV (1960), pp. 80-86; L. Marini, Savoiardi e Piemontesi nello Stato sabaudo (1418 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] 1892), pp. 470-505; E. Revel, Lettres inédites de Marie Adélaïde duchesse de Bourgogne, dauphine de France, in Mémoires de l’Académiedessciences, belles-lettres et arts de Savoie, s. 4, III (1892), pp. 399-434; A. Gagnière, Marie-Adélaïde de Savoie ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] il 1644 e il 1656 e anticipano di una ventina d’anni quelle realizzate da Jean Picard sotto l’impulso dell’AcadémiedesSciences di Parigi nel 1669-70; misure che segnano l’inizio della geodesia moderna.
Riccioli era stato preceduto a sua volta dalle ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] la prima pila fotoelettrica (Sur le phénomènes électriques produits par les rayons ultraviolets, in Comptes Rendus Hebdomadaires des Séances de l’AcademiedesSciences, 1888, 107, vol. 2, pp. 559-561). La scomparsa di Hertz (1894) aveva bloccato il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia dell’ottica fisica nel Settecento consiste essenzialmente in un confronto tra [...] dell’Accademia delle scienze di Bologna (Marsili, Zanotti, Beccari, Galeazzi, Laurenti) e all’interno della parigina AcadémiedesSciences (C.F. Dufay).
I filosofi e gli strumenti ottici
La diffusione di strumenti ottici come il microscopio e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Antoine-Laurent Lavoisier introduce una profonda discontinuità nella lenta [...] reso conto di quanto esse minano il nucleo teorico della chimica stahliana. In una nota sigillata consegnata all’AcadémiedesSciences di Parigi nel 1772, il giovane Lavoisier osserva che lo zolfo, sottoposto a combustione, aumenta di peso assorbendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento si assiste a uno spostamento della produzione di carte geografiche e nautiche [...] vivamente interessato alla questione, così come il suo ministro Colbert, che impegna in questa ricerca l’AcadémiedesSciences, in particolare Huygens, Cassini e Römer. Huygens perviene così all’ideazione (contemporaneamente e indipendentemente dall ...
Leggi Tutto