BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] .
Della modernità di queste ricerche sulle Alghe fa fede il giudizio della commissione giudicatrice (Comptes rendus de l'AcademiedesSciences del 27 dic. 1895). Il B. ampliava ulteriormente l'indagine e la visione biologica del regno vegetale nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ambizioso, Lamarck ambisce al riconoscimento da parte della comunità scientifica [...] autore, fa stampare la Flora francese (1778). Nel 1779, il successo dell’opera apre a Lamarck le porte dell’AcadémiedesSciences come membro aggiunto; ne diviene associato nel 1783, ed effettivo nel 1790. Dal 1779 al 1794 Lamarck pubblica solo opere ...
Leggi Tutto
SOMMEILLER, Germain
Pietro Corsi
– Nacque a Saint-Jeoire-en-Faucigny (Savoia), il 15 febbraio 1815, da Pierre, coltivatore e proprietario di un piccolo albergo, ed Émilie Nanterne, figlia di Jean-Joseph, [...] ) di Ercole, Paris 2002, pp. 163-192; C. Laville, G. S. un grand ingénieur savoyard, in Mémoires de l’Académiedessciences, des belles lettres et des arts de Savoie, s. 8, 2011-2012, vol. 12, pp. 292-300; S. Sacco, Frejus sbocco europeo della rete ...
Leggi Tutto
La nascita delle strutture
Angelo Guerraggio
La nascita delle strutture
Per «struttura» s’intende l’impalcatura relazionale su cui si basa ogni discorso matematico, ossia lo scheletro costituito dalle [...] matematica, ma le sue ricerche sulle equazioni algebriche vanno incontro a un destino beffardo: un primo articolo presentato all’Académiedessciences viene perso da A.-L. Cauchy che avrebbe dovuto esaminarlo, un secondo è affidato al giudizio di Ch ...
Leggi Tutto
OVIDIO NASONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (43 a.C.-17 d.C.) autore di numerose opere che nel Medioevo vantano una nutrita tradizione manoscritta illustrata.A partire dall'epoca carolingia, i due poeti [...] di Mansion. Bruges 1484], Amsterdam 1922; J. Dupic, Ovide Moralisé. Manuscrit du XIVe siècle, Précis analytique des travaux de l'Académiedessciences, belles-lettres et arts de Rouen, 1945-1950, pp. 67-78; E. Panofsky, Renaissance and Renascences ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] Badini Confalonieri. Ottenne un incarico presso l'Ecole des ingenieurs dell'università di Losanna e diresse un campus delle scienze, l'Accademia nazionale dei Lincei, l'Académiedessciénces de l'Institut de France, l'Accademia polacca delle ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] per tre bienni.
Opere, oltre a quelle citate nel testo: Synthèse de la résorcine, in Comptes rendus hebdomadaires des séances de l'Académiedessciences de Paris, LXIII (1866), pp. 564 s.; Faits pour servir à la détermination du lieu chimique dans la ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Moritz
Carmela Morabito
– Nacque il 28 gennaio 1823 a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888), in una facoltosa famiglia di origine ebraica. Fu fratello [...] sistema nervoso autonomo sulla temperatura corporea e sullo sviluppo osseo ricevette il prestigioso prix Montyon da parte della Académiedessciences di Parigi.
Fu nominato socio straniero dei Lincei nel 1892.
Fonti e Bibl.: Obituary, in The Lancet ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] pubblicazione di un lavoro di Amedeo Avogadro, allora professore di fisica presso il liceo di Vercelli.
Nel 1818 l’Académiedessciences di Parigi, su proposta di Laplace, bandì un premio per la determinazione di tavole lunari costruite con l’ausilio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se è vero che una curiosità per popoli lontani e per civiltà diverse dalla propria [...] dans l’homme et dans les animaux, presentato all’AcadémiedesSciences nel 1764. Lo scopo della ricerca è l’individuazione cui si deve un ambizioso progetto. Ne è strumento la Société des Observateurs de l’Homme, fondata a Parigi nel 1799, che avrà ...
Leggi Tutto