CARENA, Giacinto
Tullio De Mauro
Nacque a Carmagnola (Torino) il 25 apr. 1778 da Francesco Paolo, medico, e da Maria Catterina Maga Gallo. Finiti gli studi primari e quelli di filosofia nel paese nativo, [...] della fisica si ricordano: Description d'un instrument propre à indiquer et à mésurer l'inclinaison des vents à l'horizon…, in Mémoires de l'Académiedessciences de Turin, XVIII(1809-1810), 2, pp. 92-97; Description d'un nouveau baromètre pour les ...
Leggi Tutto
DE MATTEI, Rodolfo
Luciano Russi
Nato a Catania da Eugenio e da Maria Sciuto Patti il 1ºgenn. 1899, e laureatosi in giurisprudenza nel 1922 nell'università catanese, fu il primo a conse, guire la libera [...] all'UNESCO e presidente dell'Associazione di scienze politiche e sociali. Dottore honoris causa dell'Académiedessciences et lettres di Montpellier e della Real Academia de la historia di Madrid, vinse nel 1972 il premio del ministero della Pubblica ...
Leggi Tutto
CHIOZZA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Trieste il 20 dic. 1828 da un'agiata famiglia proveniente da Loano (Genova). Il padre, Giuseppe, si occupava di una fabbrica di saponi fondata da suo padre Carlo [...] C., eseguito a Milano e pubblicato nel 1856 (Il Nuovo Cimento, III[1856], pp. 56 ss.; Comptes-rendus de l'AcadémiedesSciences, XLII [1856], pp. 222 ss.; Annalen der Chemie und Pharmacie, XCVII [1856], pp. 350-352): Sulla produzione artificiale dell ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] specialmente in relazione coi sollevamenti montuosi (su questo argomento aveva già presentato nel 1907 una relazione all'Académiedessciences di Francia: Les déplacements de maxima de l'anomalie positive et négative de la pesanteur relativement à ...
Leggi Tutto
rivoluzione scientifica
Paolo Casini
Una delle matrici della modernità
Tra la metà del 16° secolo e i primi decenni del 17° una serie di idee ‘rivoluzionarie’ trasformò l’immagine della natura ereditata [...] della famiglia fiorentina dei Medici aveva già dato vita all’Accademia del Cimento, mentre in Francia sorgeva l’AcadémiedesSciences. Così, attorno al 1660, la ricerca scientifica europea fu istituzionalizzata, si crearono nuove professionalità e la ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino
Germana Pareti
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino. – Nacque a Viale d’Asti il 1° marzo 1847 in un’umile famiglia formata dal padre, Luigi, calzolaio, la madre, Lucia Pastrone, [...] veterinaria di Torino. Organizzò e presiedette congressi nazionali e internazionali, ricevendo numerosi premi (tra cui il Montyon dell’Académiedessciences e la Legion d’onore) e lauree honoris causa.
La sua prima moglie, Erminia Aletti, era sorella ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 18 maggio 1818, nipote del botanico Carlo Ludovico Bellardi. Avviato alla carriera della pubblica amministrazione, fu per tre anni presso [...] dell'Allioni era seguito nel 1800 un supplemento di S. Borson Ad Orictographiam Pedemontanam auctarium (in Mem. de l'AcademiedesSciences de Turin, VI[1800], pp. 151-198). Questi studi diventavano descrittivamente più esatti per merito di G. B ...
Leggi Tutto
BALBIS, Giovanni Battista Ugone
Giuseppe Locorotondo
Nato a Moretta (Saluzzo) il 17 nov. 1765, studiò a Torino filosofia e medicina, laureandosi in quest'ultima disciplina non ancora ventunenne. Già [...] , sono: Elenco delle piante crescenti ne' contorni di Torino,Torino 1801; Miscellanea botanica,in Mémoires de l'Académiedessciences (Torino 1805-1808), pp. 199-241; Enumeratio plantarum officinalium horti botanici Taurinensis, Torino 1805; Flora ...
Leggi Tutto
VELLA, Luigi
Stefano Arieti
Nacque il 22 settembre 1825 (nel 1822 in Poli, 1960) a Pianceretto (frazione del Comune di Cerrina Monferrato, in provincia di Alessandria). Non sono noti i nomi dei genitori. [...] traumatico sui feriti in battaglia (Emploi du curare dans le traitement du tétanos, in Comptes Rendus hebdomadaires des Séances de l’AcadémiedesSciences, XLIX (1859), pp. 330-337): su tre pazienti trattati, ebbe due insuccessi e un esito fausto. In ...
Leggi Tutto
CORNALIA, Emilio
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 25 ag. 1824 dal barone Francesco, già prefetto del Tronto e del Serio, e da Luigi Kramer. Compiuti i primi studi a Milano, presso il ginnasio [...] della malattia pebrina, in Atti d. Soc. ital. di scienze naturali, V [1863], pp. 218-240), riferendone poi epistolarmente all'AcadémiedesSciences di Parigi e a L. Pasteur (Sulla malattia dei bachi da seta, lettera del prof. E. Cornalia al signor L ...
Leggi Tutto