D'APOLITO, Nicola
Vincenzo Busacchi
Nacque a Cagnano Varano (Foggia) il 19 marzo 1815 da Francescantonio, medico, e da Bartolomea Curatolo, ultimo di nove figli. Alla sua nascita, i genitori, secondi [...] presenza di L. Chiari e P. Monterossi e la adottò con successo nella patologia umana. Alla descrizione che ne dette all'Académiedessciences fece seguito una nota apparsa sulla Gazette méd. de Paris del 18 sett. 1841 (IX, p.605) che rivendicava al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai meriti tradizionalmente riconosciuti alle accademie scientifiche dell’Illuminismo [...] forme di organizzazione e programmi di ricerca funzionali alle politiche dei rispettivi stati.
La Royal Society e l’AcadémiedesSciences
La Royal Society di Londra continua a essere un’accademia reale solo di nome. La sua natura di associazione ...
Leggi Tutto
Laplace
Laplace Pierre-Simon de (Beaumont-en-Auge, Bassa Normandia, 1749 - Parigi 1827) matematico e fisico francese. Inizialmente avviato agli studi teologici in vista di una possibile carriera ecclesiastica, [...] militaire, iniziò una intensa produzione di articoli scientifici di altissimo livello, il primo dei quali, presentato alla Académiedessciences nel 1770, conteneva un metodo per la ricerca dei massimi e minimi su una curva, che migliorava quello ...
Leggi Tutto
Legendre
Legendre Adrien-Marie (Parigi 1752 - 1833) matematico francese. Si occupò di numerosi settori della matematica con significativi e innovativi risultati nel campo delle equazioni differenziali, [...] della matematica applicata. Dal 1775 insegnò alla Scuola militare di Parigi e quindi alla École normale. Membro dell’Académiedessciences di Parigi dal 1785, dopo la rivoluzione fece parte della stessa accademia, ricostituita con il nome di Istituto ...
Leggi Tutto
Foucault Leon
Foucault 〈fukó〉 Léon [STF] (Parigi 1819 - ivi 1868) Fisico dell'Osservatorio di Parigi (1854), membro della Académiedessciences di Parigi. ◆ [EMG] Correnti di F.: le correnti, nel passato [...] dette correnti parassite, che insorgono, per induzione elettromagnetica, in un conduttore in moto in un campo magnetico, costante o variabile, oppure in quiete in un campo magnetico variabile nel tempo: ...
Leggi Tutto
Tits
Tits Jacques (Uccle, Bruxelles, 1930) matematico belga. Membro dell’Académiedessciences (dal 1979), studioso di algebra, ha dato significativi contributi in teoria dei gruppi e si è occupato dei [...] → numeri p-adici e dei gruppi su essi definiti, nonché dei gruppi di → Lie. Nel 1993 ha ricevuto il Premio Wolf per la matematica e nel 2008 il Premio Abel ...
Leggi Tutto
Cailletet Louis-Paul
Cailletet 〈kaité〉 Louis-Paul [STF] (Châtillon-sur-Seine 1832 - Parigi 1913) Membro dell'Académiedessciences di Parigi (1884). ◆ [FML] Legge di C. e Mathias: la media aritmetica [...] della densità di un liquido e del suo vapore saturo alla stessa temperatura è una funzione lineare della temperatura ...
Leggi Tutto
Matematico (Parigi 1735 - ivi 1796), direttore (dal 1782) del Conservatorio d'arti e mestieri e insegnante alla Scuola navale; membro dell'Institut de France (Académiedessciences, 1795). Durante la rivoluzione [...] fu giacobino. Si occupò di musica, metallurgia (in collaborazione con G. Monge eseguì una ricerca sugli strati metallici del ferro) e pubblicò quattro lavori di matematica, riguardanti equazioni algebriche ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico, astronomo e matematico olandese (L'Aia 1629 - ivi 1695). Membro della Royal Society di Londra (1663) e dell'Académiedessciences di Parigi (1666), è tra i fondatori della meccanica e [...] per L'Aia nel 1681 per motivi di salute senza farvi più ritorno. La morte di Colbert, protettore dell'Académiedessciences, e la revoca dell'editto di Nantes che assicurava ai protestanti francesi alcune libertà, non consentirono il suo ritorno ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Rouen 1657 - Parigi 1757). Nipote dei due Corneille, per la protezione e sotto la guida di Thomas lasciò la città natale, dove esercitava l'avvocatura, per dedicarsi a Parigi al teatro [...] la superstizione, divulga le nuove scoperte scientifiche, annunciando Voltaire e l'Encyclopédie. Membro dell'Académie française dal 1691, dell'Académiedessciences dal 1697, divenne di quest'ultima il segretario perpetuo (fino al 1740), pronunciò ...
Leggi Tutto