Astronomo (Parigi 1707 - ivi 1788). A lui si devono numerose osservazioni astronomiche, l'invenzione di metodi per l'osservazione degli astri e l'elaborazione di tavole astronomiche pratiche. Segretario [...] perpetuo dell'Académiedessciences (dal 1743 al 1776), riprendendo la tradizione instaurata da Fontenelle, scriveva gli Éloges degli accademici. ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Parigi 1898 - ivi 1979); direttore presso il Centro nazionale di ricerca scientifica (1958-71); dal 1959 membro dell'Institut de France (Académiedessciences); socio straniero dei Lincei [...] (1965). Ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo della spettroscopia dell'infrarosso prossimo e lontano ...
Leggi Tutto
Scienziato, teologo, erudito (Vire, Normandia, 1624 - Parigi 1706), prima oratoriano e insegnante di filosofia, poi (1653) parroco a Neuilly-sur-Marne, e (1666) segretario perpetuo della nascente Académie [...] desSciences, di cui scrisse la storia; si occupò di astronomia, matematiche, filosofia, teologia e Sacra Scrittura. ...
Leggi Tutto
Fisico (Villemonble, Seine, 1909 - Louveciennes 1975); lavorò dapprima nel laboratorio Curie, a Parigi, dove nel 1939 scoprì l'elemento radioattivo chiamato poi francio. Professoressa (dal 1949) e direttrice [...] dell'univ. di Strasburgo. Prima donna eletta (1962) all'Académiedessciences. ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Cernoisses, Giura, 1758 - Parigi 1837). Fu (1796) tra i fondatori del Conservatorio di arti e mestieri di Parigi, di cui divenne (1801) amministratore; membro (1816) dell'Académiedessciences. [...] Autore di varie opere di storia della meccanica ...
Leggi Tutto
Istologo francese (Melun, Seine-et-Marne, 1870 - Parigi 1953). Direttore del laboratorio istologico dell'École des hautes études e professore di istofisiologia al Collège de France; membro dell'Académie [...] de médecine e dell'Académiedessciences. ...
Leggi Tutto
Studioso di scienze naturali (Mathieu, Caen, 1703 - Parigi 1770); è considerato uno dei precursori di Lavoisier; studiò diversi prodotti naturali; scoprì l'urea. Dal 1744 fece parte dell'Académiedessciences. ...
Leggi Tutto
SAVART, Félix
Romolo Giraldi
Fisico, nato a Mézières il 30 giugno 1791, morto a Parigi il 16 marzo 1841; conservatore del gabinetto di fisica del Collège de France e membro dell'Académiedessciences.
Sulle [...] cordes et à archet (1819), nel quale propone la costruzione di un "violino trapezoidale"; Mémoire sur la communication des mouvements vibratoires entre les corps solides considérés en général (1820), nel quale studia le relazioni tra i corpi vibranti ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] con punte d'acciaio otteneva fili che andavano ad avvolgersi in una spola.
Nel 1862 l'Ozanam (Comptes rendus de l'Académiedessciences, 1862) adoperò per la filatura le filiere, ma per semplici esperienze di laboratorio.
J. W. Swan, già noto per le ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] Traité de Physiologie, Parigi 1904; W. Nagel, Handbuch der Physiologie des Menschen, Brunswick 1909; W. M. Bayliss, Principles of General Physiology de Biologie, Comptes rendus de l'AcademiedesSciences, Archives italiennes de Biologie, Archives ...
Leggi Tutto